A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
== Trama ==
Anno 2125. Il pianeta Terra è stato devastato dall'[[effetto serra]] e dall'[[inondazione|innalzamento degli oceani]], che hanno sommerso molte delle più belle e importanti città del mondo. La tecnologia si è evoluta a tal punto da creare ''[[robot]]'' incredibilmente evoluti e simili agli esseri umani, i ''[[Mecha]]''. La ''Cybertronics'', importante azienda produttrice di automi, è riuscita a sviluppare, grazie al lavoro del professor Allen Hobby, un ''Mecha'' con le fattezze e il comportamento di un bambino, chedestinato sarebbea diventare il primo ''robot'' in grado di provare un vero sentimento di amore verso un essere umano. Il modello è stato concepito per essere acquistato dalle coppie che non possono avere figli a causa delle nuove leggi, ma suscita preoccupazione tra quanti temono le reazioni, difficili da prevedere, degli esseri umani di fronte al simulacro di un bambino (invece che provare affetto nei suoi confronti, molti potrebbero arrivare a odiarlo per il fatto di non essere umano). Un problema molto serio a tale riguardo sono le "Fiere della Carne", raduni organizzati da persone che celebrano la vera vita umana e distruggono brutalmente i ''Mecha''. Nonostante tutti questi dubbi, il progetto prosegue e, dopo venti mesi, viene completato il primo esemplare di bambino ''robot'', che viene chiamato "David" e assegnato dalla ''Cybertronics'' ai coniugi Swinton, Monica e Henry, quest'ultimo dipendente della stessa azienda. I due hanno già un figlio, Martin, che è stato però [[ibernazione|ibernato]] in una capsula in cui può sentire i rumori esterni grazie a un microfono, a causa di una grave ed incurabile malattia di cui è affetto.
 
Dopo le prime perplessità, Monica, psicologicamente debole anche a causa della momentanea perdita del figlio naturale, decide di eseguire su David un protocollo di ''[[imprinting (etologia)|imprinting]]'' (che consiste in una serie di parole da pronunciare in faccia al ''robot'') che faccia in modo che il ''Mecha'' la consideri sua madre e provi verso di lei lo stesso amore che un bambino umano ha verso i propri genitori, e di trattare David come fosse suo figlio. A David viene regalato Teddy, un piccolo ''robot'' dalle fattezze di un [[Teddy bear|orso di peluche]] originariamente appartenuto a Martin, perché gli faccia compagnia. La famiglia sembra avere ritrovato la serenità, fino a quando viene trovata una cura per la malattia di Martin, il quale guarisce e torna quindi a casa, camminando con un [[Esoscheletro (tecnologia)|esoscheletro]]. Purtroppo, essendo abituato a vedere i ''Mecha'' come nient'altro che oggetti, Martin non riesce a considerare David come un fratello e lo tratta con l'inconsapevole crudeltà dei bambini, spingendolo a fare brutte figure e dispetti, come tagliare una ciocca di capelli a Monica nel cuore della notte. Un giorno Martin, parlando con David, gli chiede quale sia il suo ricordo più lontano nel tempo, ed il piccolo ''robot'' dice che si tratta di una visione in cui gli apparve un enorme e maestoso uccello blu. Durante una festa a bordo [[piscina]], David, spaventato dagli amici di Martin che gli attivano il protocollo di auto-difesa stuzzicandolo con un coltello, trascina Martin sul fondo della piscina, mettendone a rischio la vita. Dopo questo incidente, Monica e Henry decidono di sbarazzarsi di David.
Riga 73:
Incastrato per sempre con Teddy, David incomincia a chiedere alla Fata Turchina di trasformarlo in un bambino vero, senza mai smettere. L'anfibicottero esaurisce le energie, diventando totalmente inutilizzabile, mentre il tempo continua a passare, finché non avviene un'altra [[era glaciale]]; nonostante ciò, David continua a chiedere alla Fata d'esaudire il suo desiderio, finché non si congela bloccandosi. Così passano altri 2 000 anni.
 
Nell'anno 4125, l'anfibicottero intrappolato nel ghiaccio con dentro David e Teddy viene recuperato da dei ''Mecha'' evoluti e dall'aspetto alieno, che hanno preso il posto degli umani, ormai estinti completamente. I ''Mecha'' evoluti riescono a riattivare David e Teddy semplicemente toccandoli e a ottenere dalle loro memorie informazioni sulla specie umana, che i discendenti ''Mecha'' non hanno mai conosciuto e verso la quale nutrono una profonda ammirazione. David raggiunge la statua della Fata Turchina, che collassa in mille pezzi quando la tocca. I ''Mecha'' evoluti osservano i ricordi di David e, dopo averlo fatto addormentare, li utilizzano per creare intorno a lui un ambiente identico alla casa dove viveva con Monica; successivamente lo risvegliano e, tramite un [[ologramma]] a forma di Fata Turchina, gli comunicano che sono pronti a esaudire qualsiasi desiderio lui esprima. David quindi chiede di poter diventare un bambino vero e gli viene detto che è impossibile, ma che tuttavia esiste la possibilità di resuscitare persone di cui è disponibile un campione fisico, anche se per un solo giorno (in quanto è stato dimostrato che la vita umana è una strada unica, a senso unico e non riproducibile a posteriori): usando il [[DNA]] di Monica contenuto nella ciocca di capelli che David le aveva tagliato e che Teddy ha conservato, i ''Mecha'' evoluti [[clonazione|clonano]] la donna e ne inseriscono la memoria nella mente dell'essere clonato. Dopo due millenni d'immenso dolore, David ritrova quindi la madre che lo ama, con la quale trascorre una giornata felicissima per poi spegnersi lietamente, questa volta per sempre, insieme con lei, andando nel luogo dove nascono i sogni.
 
==Personaggi==
Riga 81:
*'''Henry:''' marito di Monica, è preoccupato per la debolezza mentale della moglie a causa della momentanea perdita del loro figlio Martin. Lui e la moglie vengono scelti dalle alte sfere della ''Cybertronics'' (di cui Henry stesso è dipendente) come destinatari del primo prototipo del bambino ''robot'' David. Inizialmente riluttante, Henry decide di acconsentire per fare felice la moglie. Monica si affeziona a David, mentre Henry continua a considerarlo solo un oggetto utile per la salute mentale di Monica. Con il ritorno a casa di Martin, la situazione peggiora poiché Martin, invidioso, spinge David a compiere alcune azioni fraintese dai genitori. A seguito di ciò, Henry si convince che David sia pericoloso, in quanto presume che se è in grado d'amare, potrebbe anche odiare. Alcuni timori di Henry alla fine si rivelano esatti: David scoprendo un suo doppio nel laboratorio dove è stato assemblato, in preda alla rabbia lo distrugge poiché lui vuole essere l'unico. Ciò indica infine che Allen Hobby ha commesso un grave errore a costruire un bambino robot in grado di amare.
*'''Martin:''' figlio di Henry e Monica. A causa di una grave malattia fu messo in ibernazione per mantenerlo in vita. Monica spesso lo va a trovare, leggendogli delle fiabe mentre è ancora dormiente. Nel tempo che segue, Monica e Henry adottano David primo robot bambino del suo genere in grado di amare davvero. Trovata infine una cura, Martin è infine scongelato e riportato a casa. Come gli altri bambini però, Martin vede David come un oggetto invece che come un fratello, e lo tratta in modo ingenuo e cattivo. Martin è soprattutto invidioso di come sua madre Monica tratti affettuosamente David. Martin fa infine conoscere la storia di Pinocchio a David, nel quale inconsapevolmente si immedesima. Ciò però era un modo per Martin di ferirlo.
*'''GigoloGigolò Joe:''' un Mecha prostituto di ultima generazione. Viene incastrato in un omicidio da un cliente per vendicarsi della moglie. Durante la fuga incontra David, del quale diventerà amico, e decide d'di aiutarlo quando viene a sapere che David è alla ricerca della Fata Turchina. Giunti alla variopinta e decadente metropoli di Rouge City, scoprono, grazie al "Dott. Know" (un'intelligenza artificiale che risponde a ogni domanda) che la Fata Turchina si trova alla fine del mondo, [[Manhattan]], dove però Gigolò Joe viene visto ed arrestato dalle forze dell'ordine. Gigolo Joe è consapevole che la maggior parte degli umani odia i Mecha e ritiene che, se una delle due specie dovrà scomparire, saranno sicuramente i Mecha a sopravvivere, previsione che, dopo 20 secoli dall'inizio del film, si rivelerà esatta.
*'''Allen Hobby:''' lo scienziato che ha ideato e costruito David. Siccome sono state varate leggi che impediscono a un certo numero di coppie sposate d'avere figli, il professor Hobby ha deciso di creare un bambino ''robot'' capace d'amare come un umano. Tuttavia questa cosa suscita notevoli perplessità negli altri scienziati, poiché nessuno può sapere se un umano, di fronte all'amore di un ''robot'', possa fare altrettanto con lui o meno, e si teme che possa arrivare a odiarlo. Nonostante gli avvertimenti, Hobby decide comunque di portare avanti il progetto insieme con la sua ''équipe''. Hobby soffre di instabilità mentale, dovuta alla perdita del suo vero figlio, alle fattezze del quale si è ispirato per la sua creazione. David, sentendo il professore spiegare la storia delle sue origini come oggetto e vedendo molte sue copie destinate alla vendita, rimane distrutto.
*'''Robot evoluto:''' il capo di un gruppo di ''Mecha'' evoluti e dall'aspetto alieno, creati a loro volta da altri ''Mecha''. Nell'anno 4125, dopo la glaciazione, insieme con i suoi sottoposti, ritrova David e Teddy intrappolati nel ghiaccio, li riattiva e riesce ad ottenere da loro informazioni sulla specie umana, ormai estinta, di cui ammira molto l'aver creato numerose spiegazioni per il significato della vita. Vedendo la tristezza e la sofferenza di David, decide di esaudire il suo desiderio di riportare in vita Monica per un solo giorno tramite una sua ciocca di capelli. Alla fine si rivela essere la voce narrante che ha raccontato la storia di David fin dall'inizio. Lui e i suoi simili, nonostante la loro natura di Mecha, sono dotati di sentimenti, in quanto desiderano comprendere le riflessioni umane e provano tristezza per David quando conoscono la sua storia.