Società italiana per il progresso delle scienze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
}}
La '''Società italiana per il progresso delle scienze''' (SIPS) è un'[[Associazione (diritto)|associazione]] italiana,
==L'origine della Società==
L'
Durante l'[[XI Riunione degli scienziati italiani]], svoltasi a [[Roma]] nel [[1873]] e presieduta da [[Terenzio Mamiani]], nelle sedute del 25 e 27 ottobre venne approvata la costituzione di una «un'associazione o società degli Scienziati italiani ad imitazione dell'associazione britannica e dell'associazione francese per l'incremento delle scienze».<ref>{{cita libro|titolo = Atti della undecima riunione degli scienziati italiani tenuta in Roma dal XX al XXIX ottobre MDCCCLXXIII|città=Roma|anno = 1875|pp=31-36|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=chi.72707545;view=1up;seq=45}}</ref> Fu così istituità formalmente la ''Società italiana per il progresso delle scienze'' che iniziò la propria attività nel [[1875]] con l'approvazione del ''Regolamento'' all'apertura della [[XII Riunione degli scienziati italiani]] a [[Palermo]].<ref name="atti1875">{{cita libro|titolo = Atti del duodecimo congresso degli scienziati italiani : tenuto in Palermo nel settembre del 1875|anno = 1879|editore = Tip. dell'Opinione|città = Roma|p=XVI|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=chi.72707583;view=1up;seq=22}}</ref> Fu eletto presidente della società Terenzio Mamiani.
| |||