Distopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta sulla critica alle distopie. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:1984-Big-
Una '''distopìa''', o anche '''anti-utopia''', '''contro-utopia''', '''utopia negativa''' o '''cacotopia'''<ref name="Bentham" />, è una descrizione o rappresentazione di una realtà immaginaria del [[futuro]], ma prevedibile sulla base di tendenze del presente percepite come altamente negative, in cui viene presagita un'esperienza di vita indesiderabile o spaventosa. Ponendosi in contrapposizione ad un'[[utopia]], una distopia viene tipicamente prefigurata come l'appartenenza ad un'ipotetica società o ad un ipotetico mondo caratterizzati da alcune espressioni sociali o [[Politica|politiche]] opprimenti, spesso in concomitanza o in conseguenza di condizioni ambientali o [[Tecnologia|tecnologiche]] pericolose, che sono state portate al loro limite estremo.<ref name="OED" /><ref name="Merriam">{{Cita web|sito=Merriam-Webster|editore=Merriam-Webster, Inc.|titolo=Definition of "dystopia"|anno=2012|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/dystopia}}</ref><ref name="treccani">{{treccani|distopia2|v=si}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://educalingo.com/it/dic-it/distopia|titolo=Educalingo - Che significa Distopia in Italiano}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/distopìa+%28letteratura%29.html|titolo=Sapere.it - Distopia (letteratura)}}</ref>
|