Tracking and Data Relay Satellite System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 3:
Il sistema è stato concepito per sostituire la rete esistente di stazioni terrestri usata per il controllo di tutte le missioni di volo NASA con uomini a bordo. L'obiettivo primario era aumentare sia la copertura temporale delle comunicazioni con la Terra che la quantità di dati trasferibili. La maggior parte dei satelliti TDRS sono stati posti in orbita negli anni ottanta e novanta tramite gli [[Space Shuttle]] spinti dall'[[Inertial Upper Stage]], un razzo a due stadi a [[propellente solido]] sviluppato appositamente. Gli altri satelliti TDRS sono stati lanciati in orbita usando i vettori [[Atlas II|Atlas IIa]], Titan IV, Delta IV only.
 
Le ultime generazioni di questi satelliti sono in grado di fornire [[velocità di trasmissione]] pari a 6&nbsp;Mbit/s in [[banda S]] e a 800&nbsp;Mbit/s nelle [[banda Ku|bande Ku]] e [[banda Ka|Ka]], principalmente ad uso militare da parte delle forze armate statunitensi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraft/display.action?id=2002-011A|titolo=TDRS-I|sito= NASA Space Science Data Coordinated Archive}}</ref>
 
==Origini==
Riga 57:
Il centro operativo di missione (MOC) è il punto focale delle operazioni spaziali. Pianifica le richieste di supporto, mantiene il controllo del livello di prestazioni dei veicoli spaziali e carica le informazioni di controllo sui veicoli stessi tramite il sistema TDRSS. Il MOC è composto dagli investigatori principali, dai pianificatori di missione e dagli operatori di volo. Gli investigatori principali producono le richieste iniziali di supporto; i pianificatori di missione sviluppano la documentazione relativa al veicolo spaziale e alla sua missione e infine gli operatori di volo inviano i comandi al veicoli ed eseguono le operazioni di missione previste.
 
Il laboratorio MMFD fornisce il supporto per il [[piano di volo]] e per la rete di tracciamento. Il supporto al piano di volo consiste nella determinazione e nel controllo di parametri dell'orbita e dell'assetto per il [[giroscopio|posizionamento inerziale]]. I parametri orbitali effettivi vengono monitorati e confrontati con quelli teorici. Il controllo dell'assetto calcola tutti i parametri che consentono di descrivere l'orientamento e il posizionamento preciso del veicolo rispetto a oggetti noti (il Sole, la Luna, stelle prefissate o il [[campo magnetico terrestre]]). Il supporto per la rete di tracciamento consiste nell'analisi e nella valutazione dei dati di tracciamento.
 
==Applicazioni==