Angela Merkel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino paragrafo non encilopedico e ripetitivo (l'informazione su Forbes è già presente nell'incipit)
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Angela Merkel presenta le dimissioni del suo governo ([[Governo Merkel IV]]) il 26 ottobre 2021 tuttavia il presidente della Repubblica federale tedesca [[Frank-Walter Steinmeier]] accettando la inviterà a restare in carica per disbrigo degli affari correnti fino a giuramento di nuovo governo. Il 4 dicembre 2021 Angela Merkel saluta ufficialmente la [[Cancelliere federale della Germania|Cancelleria federale]].
 
Il suo mandato come [[Cancellieri federali della Germania| Cancelliere federale]] ha segnato profondamente la storia recente della [[Germania]] e dell’intera [[Unione Europea]], ragion per cui è considerata fra le donne più potenti del mondo, tanto da essere stata, secondo [[Forbes]], in cima [[Le 100 donne più potenti del mondo secondo Forbes|a questa classifica]] ininterrottamente dal [[2006]] al [[2020]], con la sola eccezione del [[2010]]. E' stata insignita del Premio Nansen per i Rifugiati dell'[[UNHCR]] 2022, in ragione della decisione del suo governo accogliere in Germania più di 1,2 milioni di rifugiati e richiedenti asilo nel 2015 e 2016, all’apice della [[Guerra civile siriana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.unhcr.org/it/notizie-storie/comunicati-stampa/angela-merkel-ricevera-il-premio-nansen-per-i-rifugiati-dellunhcr-per-aver-protetto-i-rifugiati-allapice-della-crisi-in-siria/|titolo=Angela Merkel riceverà il Premio Nansen per i Rifugiati dell’UNHCR per aver protetto i rifugiati all’apice della crisi in Siria|sito=UNHCR Italia|lingua=it-IT|accesso=2022-10-04}}</ref>
 
== Biografia ==