Samurai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 77.241.7.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 51:
Veniva usato solitamente a piedi, dietro un ''tedate'', un largo scudo di legno, ma poteva essere usato anche a cavallo. La pratica di tirare con l'arco da cavallo divenne una cerimonia [[Shintoismo|shinto]] detta ''yabusame''. Nelle battaglie contro gli invasori mongoli, questi archi furono l'arma decisiva, contrapposti agli archi più piccoli e alle [[Balestra (arma)|balestre]] usate dai [[Cina|cinesi]] e dai [[Mongolia|mongoli]].
 
Nel [[XV secolo]] anche la [[Lancia (arma)|lancia]] (''[[Sōjutsu|yari]]'') divenne un'arma popolare. Lo ''yari'' tese a rimpiazzare il ''[[naginata]]'' allorquando l'eroismo individuale divenne meno importante sui campi di battaglia e le milizie furono maggiormente organizzate. Nelle mani dei fanti o ''ashigaru'' divenne più efficace di una katana, soprattutto nelle grosse cariche campali. Nella [[battaglia di Shizugatake]], in cui [[Shibata Katsuie]] fu sconfitto da [[Toyotomi Hideyoshi]] (da allora anche noto come Hashiba Hideyoshi), i cosiddetti "sette lancieri di Shizugatake" ebbero un ruolo cruciale nella vittoria.
 
''[[Seppuku]]'' (切腹) è un termine giapponese che indica un rituale per il suicidio in uso tra i samurai. In Occidente viene usata più spesso la parola ''[[harakiri]]'' (腹切り), a volte in italiano erroneamente pronunciato come "karakiri", con pronuncia e scrittura errata dell'ideogramma ''hara''. Nello specifico ''seppuku'' e ''harakiri'' presentano alcune differenze, qui di seguito spiegate.