Comando operativo di vertice interforze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
*Ufficio del comandante
*Capo di stato maggiore
**Reparto operazioni (a ottobre 2022 comandato dal
**Reparto supporto operativo (a ottobre 2022 comandato dal
**Reparto Pianificazione ed Esercitazioni (a ottobre 2022 comandato dall'
*Ufficio Legale (guidato da un Ufficiale Generale dell’Arma dei Carabinieri)
*Ufficio personale ''advisor/Subject Matter Expert'' con mansioni di consulenza per le materie/attività di Rapporti con la stampa, Medicina, Politica e Gender.
*Quartier generale
Inoltre, il Comandante del COVI è coadiuvato da Ufficiali Generali/Ammiragli con la funzione di collegamento e di consulenza sugli aspetti relativi all'expertise e alle competenze della Forza Armata/Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri/Comando Generale della Guardia di Finanza/Ministeri e Agenzie di appartenenza.
Inoltre, alle dipendenze del Vice Comandante Operativo di Vertice Interforze è posto l’[[Italian Joint Force Headquarters]] (ITA-JFHQ), un comando interforze permanentemente attivato, ad alta prontezza operativa, rapidamente schierabile e in grado di immettersi con breve preavviso nelle aree di crisi in tutto il mondo, assumendo la funzione di comando e controllo degli assetti terrestri, marittimi e aerei resi disponibili per l’assolvimento dei compiti assegnati<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/SMD_/COVI/ITA_JFHQ/Pagine/default.aspx|titolo=L'Italian Joint Force Headquarters (ITA-JFHQ) - Difesa.it|sito=www.difesa.it|accesso=2022-10-05}}</ref> (a ottobre 2022 il comandandte del ITA-JFHQ è il Gen. di Brig. par. inc. Giuseppe Faraglia<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/SMD_/COVI/ITA_JFHQ/Pagine/Il_Comandante.aspx|titolo=Il Comandante dell'ITA-JFHQ - Difesa.it|sito=www.difesa.it|accesso=2022-10-05}}</ref>).
===I reparti===
|