Genere (scienze sociali): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.162.170.62 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
Il '''genere''' (in inglese '''''gender'''''), in [[sociologia]], è l’appartenenza al [[sesso (biologia)|sesso]] maschile
Alcune culture hanno specifici ruoli di genere che sono distinti da "uomo" e "donna", come gli [[Hijra (subcultura)|hijra]] dell'Asia meridionale. Questi sono spesso indicati come [[terzo genere]].
Riga 12 ⟶ 8:
Il sessuologo [[John Money]] ha introdotto la distinzione terminologica tra sesso biologico (maschio genotipicamente XY/femmina genotipicamente XX) e genere (uomo/donna) come modelli di comportamento nel 1955.<ref name="Money 1955">{{Cita pubblicazione|autore=John Money|titolo=Hermaphroditism: recommendations concerning assignment of sex, change of sex, and psychologic management|rivista=“Bullettin of the Johns Hopkins Hospital”|editore=Johns Hopkins Press|numero=97|lingua=en|autore2=J.G. Hampson|autore3=J.L. Hampson|wkautore=John Money}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/genere|titolo=genere nell'Enciclopedia Treccani|accesso=25 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019140700/http://www.treccani.it/enciclopedia/genere|urlmorto=sì}}</ref> Prima del suo lavoro, il termine era usato principalmente per le categorie grammaticali. Tuttavia, il significato corrente della parola non è diventato molto diffuso fino agli anni settanta, periodo in cui alcune autrici [[femministe]] come [[Gayle Rubin]]<ref name="Rubin Traffic">{{Cita libro|titolo = "Toward an anthropology of women"|autore= Gayle Rubin|capitolo=The traffic in women: notes on the political
economy of sex|url = https://genderstudiesgroupdu.files.wordpress.com/2014/08/the-rraffic-in-women.pdf|pp = 157-210|lingua=en|accesso = 30 maggio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161126195232/https://genderstudiesgroupdu.files.wordpress.com/2014/08/the-rraffic-in-women.pdf}}</ref> hanno approfondito l'analisi relativa alla distinzione tra sesso biologico e costruzione sociale del genere. Oggi la distinzione è rigorosamente rispettata in alcuni contesti, in particolare le scienze sociali e documenti scritti dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)<ref name="WHO gender definition">{{Cita web|url=http://www.who.int/gender-equity-rights/understanding/gender-definition/en/|titolo=What do we mean by "sex" and "gender"?|editore=[[World Health Organization]]|lingua=en|accesso=30 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170514031757/http://www.who.int/gender-equity-rights/understanding/gender-definition/en/}}</ref>.
Le scienze sociali hanno un ramo dedicato agli [[studi di genere]]. Anche altre scienze, come la [[sessuologia]] e le [[neuroscienze]], sono interessate al tema. Mentre le scienze sociali hanno un approccio al genere come un [[costrutto sociale]], la ricerca nelle [[scienze naturali]] indaga se, quanto e come alcune differenze biologiche nei maschi e nelle femmine possono influenzare lo sviluppo del genere negli esseri umani cercando di aggiornare il dibattito in corso. Nella letteratura inglese, si è analizzata una tripartizione tra sesso biologico, identità di genere, e ruolo di genere sociale. Questo analisi è apparsa per la prima volta in un articolo sul [[transessualismo]] nel 1978<ref name="Yudkin">{{cita pubblicazione |nome=Marcia|cognome= Yudkin |titolo= Transsexualism and women: A critical perspective|rivista= Feminist Studies |volume=4 |numero=3 |anno= 1978|mese= ottobre|pp= 97-106 |url= https://www.jstor.org/stable/3177542|lingua=en |doi: 10.2307/3177542|accesso=31 maggio 2017 }}</ref>.
|