Whitewashing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Neutrale
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{S|terminologia cinematografica}}
[[File:Starring Mickey Rooney.jpg|thumb|Un esempio di whitewashing: l'attore caucasico [[Mickey Rooney]] ha interpretato il personaggio asiatico Yunioshi nel film ''[[Colazione da Tiffany (film)|Colazione da Tiffany]]'' (1961)]]
Il '''''whitewashing''''' è un termine che indica una pratica dell'industria cinematografica in cui un attore caucasico ottiene il ruolo di un personaggio storicamente di un'altra etnia col fine di renderlo più appetibile al grande pubblico o per la carenza (specialmente in passato) di attori professionisti aventi le caratteristiche etniche per uno specifico ruolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/cultura/2018/08/06/news/quando-leroe-diventa-nero-il-blackwashing-dei-personaggi-pop-208906/|titolo=Quando l&rsquo;eroe diventa nero: il blackwashing dei personaggi pop|sito=www.ilfoglio.it|lingua=it|accesso=2022-06-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.socialup.it/black-washing-in-casa-disney/|titolo=Black washing in casa Disney|autore=Gian Luca Giosuè·SPETTACOLO··3 min lettura·0|sito=Social Up - Your Daily Lifestyle Magazine|data=2019-07-08|lingua=it-IT|accesso=2022-06-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.amfav.it/it/2016/05/04/il-whitewashing-nel-cinema/|titolo=Il Whitewashing nel Cinema - AMFAV|data=4 maggio 2016|accesso=5 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161006021021/http://www.amfav.it/it/2016/05/04/il-whitewashing-nel-cinema/|dataarchivio=6 ottobre 2016}}</ref> Fenomeno avvenuto principalmente nel '900. Nei casi in cui attori di altre etnie non mancavano, tuttavia, questi venivano relegati a ruoli minori e stereotipati, come personaggi ridicoli o marginali.<ref>{{Cita web|url=https://www.telefilm-central.org/whitewashing-cose-perche-dannoso-spettatore/|titolo=Whitewashing: che cos’è e perché è dannoso per lo spettatore|data=28 marzo 2019|accesso=16 settembre 2022}}</ref>
 
Alcuni esempi che hanno attirato polemiche negli Stati Uniti su questa pratica sono la scelta di [[Johnny Depp]] in ''[[The Lone Ranger (film 2013)|The Lone Ranger]]'' per interpretare il personaggio nativo americano Tonto; [[Benedict Cumberbatch]] in ''[[Into Darkness - Star Trek]]'' per interpretare [[Khan Noonien Singh|Kahn]], un personaggio [[Medio Oriente|mediorientale]];<ref>{{Cita web|url=http://www.softrevolutionzine.org/2014/whitewashing/?doing_wp_cron=1467707314.2049360275268554687500|titolo=Parliamo di whitewashing|data=5 febbraio 2014|accesso=5 luglio 2016}}</ref> [[Scarlett Johansson]] per il ruolo del personaggio giapponese [[Motoko Kusanagi]] in ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'';<ref>{{Cita web|url=https://kotaku.com/the-japanese-internet-reacts-to-scarlet-johansson-in-gh-1771544034|titolo=The Japanese Internet Reacts to Scarlett Johansson in Ghost in the Shell|cognome=Ashcraft|nome=Brian|lingua=en|accesso=5 luglio 2016}}</ref> ed il quasi intero casting dei film ''[[Prince of Persia - Le sabbie del tempo]]'', ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]'', ''[[Exodus - Dei e re]]'', ''[[Gods of Egypt]]'' e ''[[Death Note - Il quaderno della morte]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/04/28/death-note-produttore-whitewashing/239041/|titolo=Death Note: il produttore del live-action respinge le accuse di whitewashing|editore=badtaste.it|autore=Emanuele Biotti|data=28 aprile 2017|accesso=28 aprile 2017}}</ref>