Contachilometri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metralla (discussione | contributi)
Riga 5:
*''Contachilometri totale'': è generalmente utilizzato per quantificare quanto abbia lavorato un mezzo, quindi per regolare le operazioni di manutenzione e per una più corretta valutazione nel caso di vendita del mezzo. Viene azzerato solo all'inizio della vita del veicolo. Agli albori dell'industria automobilistica era usuale una scala a 5 cifre, ma già con gli anni '70, con la maggiore affidabilità dei veicoli è usualmente in una scala a 6 cifre, per evitare che si azzeri.
 
*''Contachilometri parziale'': può essere azzerato per volontà dell'utilizzatore grazie ad una ruotarotella o un pulsante presente sul [[cruscottoquadro strumenti]]. È utile ad esempio per effettuare una stima dei [[consumo|consumi]] del mezzo: azzerandolo al momento dell'effettuazione del pieno di [[carburante]] e leggendo la misura fornita in occasione del rabbocco totale successivo. Conoscendo il numero di [[litro|litri]] immessi è così facile effettuare il calcolo km/l. La scala più usata è a 3 cifre intere più una cifra decimale rappresentante le centinaia di [[metro|metri]].
 
==Posizione del contachilometri==