Montegranaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Questa precisazione è priva di qualsiasi supporto storico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Architetture religiose: Introduzione inutile. Indicare poi cosa si debba visitare è da guida turistica e del tutto fuori luogo in una enciclopedia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
=== Architetture religiose ===
[[File:Annibal Caro.jpg|thumb|right|Annibal Caro, Priore della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo]]
A Montegranaro sono da ricordare e da visitare in particolare modo le chiese di Sant'Ugo, San Serafino, di San Francesco e dei Santi Filippo e Giacomo
 
==== Chiesa di Sant'Ugo ====
Riga 71 ⟶ 70:
 
Di edificazione alto-medievale con datazione incerta, è quasi completamente scomparsa. Sul sito ove sorgeva ora insiste un locale parrocchiale adibito a incontri e manifestazioni. Sulla parete esterna, però, permane uno splendido portale romanico-gotico con finiture in travertino e terracotta. Recentemente, durante studi archeologici condotti dall'A.C. Arkeo, è stata rinvenuta una porzione definibile come cappella o sacrestia che attualmente rimane semi murata e di difficile accesso.
 
=== Altre testimonianze storico-artistiche ===
Di grande interesse anche i palazzi gentilizi Conventati, Ranier - Luciani e Cruciani. Notevole anche il Torrione, un antico mulino fortificato databile a prima dell'anno 1000, edificato nella pianura del fiume Chienti, nell'omonima contrada.