Discussione:Protone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il decadimento del protone: Risposta |
|||
Riga 108:
: Bisognerebbe specificare "la sua vita media è eterna", di solito la vita media viene considerata per la particella presa singolarmente (ad esempio è molto breve per i neutroni, sebbene questi nei nuclei possano essere molto stabili). Un singolo protone non può decadere in un neutrone, l'opposto è possibile. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 09:13, 6 ott 2022 (CEST)
::@[[Utente:X-Dark|X-Dark]] Ciao, secondo me anche così non andrebbe bene: la nozione di vita media si applica a particelle che decadono, mentre noi semplicemente non sappiamo, se non mi sono perso qualcosa, se il protone (da solo) sia soggetto ad un decadimento o meno. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.231.50|93.147.231.50]] ([[User talk:93.147.231.50|msg]]) 19:31, 7 ott 2022 (CEST)
:::Ovviamente la vita media viene fornita in termini di limiti inferiori, al meglio delle attuali conoscenze sperimentali, si veda ad esempio [https://pdglive.lbl.gov/Particle.action?init=0&node=S016&home=BXXX005 qui]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:08, 11 ott 2022 (CEST)
|