'''Giunone''' è una [[divinità]] della [[religione romana]], legata al [[ciclo lunare]] dei primitivi [[popoli italici]].
== Descrizione ==
Giunone era l'antica [[divinità]] del [[matrimonio]] e del [[parto]], spesso rappresentata nell'atto di allattare, la quale assunse, in seguito, le funzioni di protettrice dello Stato. Dagli [[Roma (città antica)|antichi Romani]], infatti, fu gradualmente assimilata alla [[Era (mitologia)|Era]] della [[mitologia greca]], divenendo la [[moglie]] di [[Giove (divinità)|Giove]], quindi la più importante divinità femminile. Assieme a [[Giove (divinità)|Giove]] e [[Minerva]] formava la cosiddetta [[Triade Capitolina]] . Figlia, come Giove, di [[Saturno (divinità)|Saturno]] e [[Opi (divinità)|Opi]], corrispondenti nella mitologia greca a [[Crono]] e [[Rea (mitologia)|Rea]]. Giunone era anche la protettrice degli animali, in particolare era a lei sacro il [[pavone]] .