Locale ('ndrangheta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP|Wesldkins}}[[File:Locale e società.jpg|thumb|upright=1.8| Il Locale e la Società con le doti degli affiliati]]
{{citazione|La vita criminale degli 'ndranghetisti nasce e si sviluppa nella locale, è per gli interessi economici e per il prestigio della locale che ogni singolo affiliato commette reati|Relazione [[Direzione Nazionale Antimafia]] 2012}}
 
Il "'''Locale'''" è una struttura di coordinamento delle [['Ndrina|'Ndrine]] che necessita però di almeno 49 affiliati per essere costituita. L'apertura, la chiusura e la sospensione di una Locale viene decisa dalla Locale di [[San Luca (Italia)|San Luca]], detta per questo "'''Mamma'''". Sono diffuse in tutta la [[Calabria]] e le [[regioni d'Italia]] ma anche all'estero, fino ad arrivare all'ordine del migliaio di locali in tutto il mondo.<ref>{{cita news|url=http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm|titolo=dossier 'ndrangheta|pubblicazione=narcomafie|data=dicembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207205019/http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm|dataarchivio=7 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref name="RotteCocaina">{{Cita |Forgione 2008|pagine = 269-271}}.</ref>
 
== Storia ==
La struttura di Locale si attesta già alla fine del XIX secolo, secondo una sentenza del tribunale di Reggio Calabria del 16 luglio [[1890]], la [['Ndrangheta|''Picciotteria'']] (nome attribuito allora all'organizzazione) era compartimentata in Maggiore Minore: i camorristi fanno parte della Maggiore i picciotti della Minore. Nell'organigramma della Minore facevano parte il '''''picciotto di giornata''''' e il '''''puntaiolo''''' (cassiere)<ref name="ReggioGratOrigini">{{Cita |Gratteri 2006|pagine = p23-29}}.</ref>.
 
Dopo la [[seconda guerra di 'Ndrangheta]], nacquero nuove sovrastrutture di cui si venne a conoscenza solo a partire dagli anni novanta. Le 3 commissioni interprovinciali: La Piana per la [[piana di Gioia Tauro]], La Montagna per la [[Locride (Calabria)|Locride]] e la città per [[Reggio Calabria]]; e il [[Crimine]], mentre per le locali di Lombardia e Liguria le camere di compensazione<ref>[http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm Dossier 'Ndrangheta, “Potenzialmente eversiva...” Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo, Narcomafie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090207205019/http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm |data=7 febbraio 2009 }}</ref>
Riga 11:
Fino agli anni settanta il Locale di [[Cosenza]], retto da Luigi Palermo detto "''U Zorru"'' veniva chiamato Locale bastardo e visto malamente, poiché non seguiva le tradizionali regole e riti 'Ndranghetisti. Le cose cambiarono con l'entrata in scena dei due nuovi gruppi criminali dei [['Ndrina Pino|Pino]] e dei Sena dopo l'omicidio del vecchio [[Capobastone]].
 
Il 13 novembre [[2012]] l'operazione '''''Saggezza''''' porta alla conoscenza di una nuova struttura al di sopra dei 5 locali aspromontani di [[Antonimina]], [[Ardore]], [[Canolo]], [[Ciminà]] e Cirella di [[Platì]]: la '''Corona''', di cui il capo, detto Capo-Corona era Vincenzo Melia, Luigi Varacalli, Nicola Romano e Nicola Nesci i consiglieri. Questa struttura sembra sia nata per dirimere questioni in seno a questi piccoli locali, a concedere doti e a poter competere economicamente alla pari di altre Locali di [['Ndrangheta]] più blasonate. Non se ne conosce ancora la relazione col [[Crimine ('ndrangheta)|Crimine]] e il [[Mandamento ionico]], in cui rientra.<ref name="Corona1">{{cita news|url= http://www.repubblica.it/cronaca/2012/11/13/news/ndrangheta_decine_arresti-46508402/ |titolo= 'Ndrangheta, decine arresti tra la Calabria e la Lombardia |pubblicazione=Repubblica.it}}</ref><ref name="Corona2">{{cita news|url= http://www.cn24.tv/news/58422/ndrangheta-clan-guidati-da-corona-al-vertice-un-vecchio-boss.html |titolo= ‘Ndrangheta: clan guidati da “Corona”, al vertice un vecchio boss |pubblicazione=CN24.tv}}</ref>
 
== Gerarchia ==
{{Citazione| E il mio obiettivo era raggiungere le cime più alte della ‘ndrangheta. E una volta che si raggiunge l’apice è finita: non puoi più fidarti di nessuno, devi guardarti alle spalle, spostarti da un luogo all’altro, fuggire dai nemici. E alla fine ti ritrovi solo, senza famiglia e senza amici.|Confessione del pentito Antonio Belnome, ex capolocale di [[Giussano]]<ref>{{Cita news|url=http://www.stampoantimafioso.it/2012/04/05/infinito-parla-antonino-belnome-ieri-padrino-oggi-pentito/ |titolo=Infinito, parla Antonino Belnome: ieri padrino, oggi pentito. |pubblicazione=Stampoantimafioso.it}}</ref>}}
 
Le "[[Dote ('ndrangheta)|'''doti''']]" o "'''[[Dote ('ndrangheta)|fiori]]'''" sono i termini con i quali si vuole indicare una sorta di scala gerarchica a "GRADI" dell'organizzazione criminale. Si ottiene una dote per particolari meriti o per diritto di nascita (il caso del "'''GIOVANE D'ONORE'''"), e ogni dote dà la possibilità di accedere a particolari funzioni (Capo-Locale, Contabile...) in seno a una [['Ndrina]], ad un '''Locale''' o ad organismi superiori ([[Mandamento ionico|'''Mandamento''']], [[Camera di controllo|'''Camere di controllo''']] e [[Crimine ('ndrangheta)|'''Crimine''']]), e conoscenze a cui prima non poteva accedere. Un affiliato con una certa dote non è tenuto a sapere chi ha una dote superiore alla sua, quale essa sia e cosa comporta in termini di potere.
 
La o il '''Locale''' è formata secondo lo schema della doppia compartimentazione: '''LA SOCIETÀ MINORE''' e '''LA SOCIETÀ MAGGIORE'''. Non in tutte le locali si riesce a costituire la Società Maggiore: quando avviene, spesso gli [['Ndrangheta|'Ndranghetisti]] parlano di SOCIETÀ, per differenziare la locale da quelle formate solo dalla Società Minore.
 
Ogni Locale è diretta da una '''copiata''', un triumvirato costituito da:
 
* '''[[Capobastone|CAPOBASTONE]]''' (o Capo Locale): è il responsabile della locale, per cui decide, autonomamente, le modalità operative finalizzate al conseguimento dell’illecito fine sociale; indice le riunioni della locale, decide su affiliazioni e promozioni, dirime i contrasti tra affiliati della locale e, cosa più importante, dirige l’attività criminale sul territorio di sua competenza.
Riga 51:
* '''QUARTINO''' e '''TREQUARTINO''': dalle indagini è emersa l'esistenza di queste due doti riservate ad esponenti apicali dell'organizzazione, ma non sono ancora state trovate informazioni dettagliate al riguardo.
* '''PADRINO''' (o Quintino): fino al 2010, era considerata la dote apicale che uno [['Ndranghetista]] poteva raggiungere. È attribuita a un ristretto numero di [['Ndranghetista|'Ndranghetisti]] che godono di una serie di privilegi e altrettante responsabilità. Si distinguono per un tatuaggio con la stella a cinque punte.
* '''ASSOCIAZIONE''': è la dote concesso ai capi delle famiglie che si riuniscono in forma di Consiglio. A parte la testimonianza di [[Rocco Varacalli]] nell'Operazioneoperazione Minotauro, ad oggi non vi sono altre informazioni al riguardo.
 
Nel 2010 con l'Operazioneoperazione Crimine e -Infinito, attraverso le intercettazioni, vengono scoperte delle doti:
 
* '''CROCIATA'''
Riga 307:
[[Canada]]:
 
In [[Canada]] ci sarebbero almeno 9 Locali secondo le intercettazioni dell'operazione "Crimine".
 
* Locale di Montréal<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2019/01/25/la-guerra-di-montreal-e-le-mire-della-ndrangheta-sui-porti-del-canada/|titolo=La “guerra” di Montréal e le mire della 'ndrangheta sui porti del Canada|sito=Corriere della Calabria|data=2019-01-25|lingua=it-IT|accesso=2021-06-16}}</ref>
Riga 343:
[[Svizzera]]:
 
* Locale di Zurigo (Operazioneoperazione Crimine 2 del 2011, Helvetia del 2014)<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/09/ndrangheta-in-svizzera-14-inchieste-in-sei-anni-ma-sono-tutte-made-in-italy/2803594/|titolo='Ndrangheta in Svizzera, 14 inchieste in sei anni. Ma sono tutte Made in Italy|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-06-09|lingua=it-IT|accesso=2021-06-16}}</ref>
* Locale di Frauenfeld (Operazioneoperazione Crimine 2 del 2011, Helvetia del 2014)<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/27/ndrangheta-in-svizzera-nove-condanne-a-locri-13-anni-per-capo-locale-di-frauenfeld/5066674/|titolo='Ndrangheta in Svizzera, 9 condanne a Locri: 13 anni per presunto capo della locale di Frauenfeld|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-03-27|lingua=it-IT|accesso=2021-06-16}}</ref>
 
== Influenza culturale ==
Riga 350:
=== Letteratura ===
 
* Nel romanzo ''[[Crimine Infinito]]'' di [[Cristiano Barbarossa]] e Fulvio Benelli si fa diretto riferimento alla struttura dei locali di [['Ndrangheta]] della [[Lombardia]] per come sono emersi durante l'[[Operazioneoperazione Crimine-Infinito]]. Attraverso i suoi protagonisti il racconto si sposta in [[Calabria]] per approdare sino al Locale di [[Stirling]] in [[Australia]].
 
== Note ==