Locale ('ndrangheta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
La struttura di Locale si attesta già alla fine del XIX secolo, secondo una sentenza del tribunale di Reggio Calabria del 16 luglio [[1890]], la [['Ndrangheta|''Picciotteria'']] (nome attribuito allora all'organizzazione) era compartimentata in Maggiore Minore: i camorristi fanno parte della Maggiore i picciotti della Minore. Nell'organigramma della Minore facevano parte il ''picciotto di giornata'' e il ''puntaiolo'' (cassiere)<ref name="ReggioGratOrigini">{{Cita |Gratteri 2006|pagine = p23-29}}.</ref>.
 
Dopo la [[seconda guerra di 'ndrangheta]], nacquero nuove sovrastrutture di cui si venne a conoscenza solo a partire dagli anni novanta. Le 3 commissioni interprovinciali: La Piana per la [[piana di Gioia Tauro]], La Montagna per la [[Locride (Calabria)|Locride]] e la città per [[Reggio Calabria]]; e il [[Crimine]], mentre per le locali di Lombardia e Liguria le camere di compensazione.<ref>[http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm Dossier 'Ndrangheta, “Potenzialmente eversiva...” Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo, Narcomafie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090207205019/http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm |data=7 febbraio 2009 }}</ref>
 
Fino agli anni settanta il Locale di [[Cosenza]], retto da Luigi Palermo detto "''U Zorru"'' veniva chiamato Locale bastardo e visto malamente, poiché non seguiva le tradizionali regole e riti 'ndranghetisti. Le cose cambiarono con l'entrata in scena dei due nuovi gruppi criminali dei [['Ndrina Pino|Pino]] e dei Sena dopo l'omicidio del vecchio [[Capobastone]].