Very high frequency: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''Very High Frequency''' (abbreviato in '''VHF''', in italiano "frequenza molto elevata") o '''onde ultracorte'''<ref>{{treccani|onde-ultracorte|ultracorte, onde}}</ref> indica le [[onda radio|onde radio]] comprese nello [[spettro elettromagnetico]] di [[frequenza]] tra 30 e 300 [[Hertz|megahertz]], pari a una [[lunghezza d'onda]] compresa tra circa rispettivamente 10 e 1 [[metro]].
Questa banda è utilizzata per la maggior parte dai [[VHF Omnidirectional Range|navigatori aeronautici VOR]] e delle comunicazioni aeronautiche civili, navali, delle forze di polizia e per la trasmissione di alcuni canali televisivi; per esempio le trasmissioni del [[Rai 1|Programma Nazionale]] della [[RAI]] nel 1954
== Utilizzo della banda ==
|