Gustavo Petro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 78:
 
Dopo essere risultato primo al primo turno, avendo ottenuto il 40,34% dei voti, si presenta al [[ballottaggio|secondo turno]] contro lo sfidante di [[Rodolfo Hernández]], da cui esce vincitore con il 50,44% dei voti.<ref>{{Cita news|url= https://www.rainews.it/articoli/2022/06/colombia-gustavo-petro--il-nuovo-presidente-prima-volta-per-un-leader-di-sinistra-808cb059-81a6-42dd-b37d-6b33a998dbad.html|titolo=Colombia: Gustavo Petro è il nuovo Presidente. Prima volta per un leader di sinistra|editore=Rai News|data=20 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/06/20/colombia-gustavo-petro-e-il-nuovo-presidente_1d7c50a3-8e6b-443a-9042-40290c070975.html|titolo=Colombia: Gustavo Petro è il nuovo presidente|editore=ANSA|data=20 giugno 2022}}</ref>
 
== Presidenza ==
Il 7 agosto 2022, Gustavo Petro ha prestato giuramento come Presidente della Repubblica di Colombia.
 
Ha trascorso il mese e mezzo tra la sua elezione e il suo insediamento negoziando con i partiti politici centristi e di destra per costruire una maggioranza al Congresso, dove la sinistra è in netta minoranza in entrambe le camere. In cambio di diversi seggi nel suo governo, ottenne l'appoggio del [[Partito Liberale Colombiano|Partito Liberale]], la più grande forza alla Camera e la terza al Senato, e del [[Partito Sociale di Unità Nazionale|Partito della U]]. Entrambi i partiti avevano chiesto di votare contro di lui sia al primo che al secondo turno delle elezioni presidenziali. Alla fine, la sua coalizione eterogenea comprende una decina di formazioni politiche. Il riformista conservatore Alvaro Leyva è stato nominato al Ministero degli Affari Esteri, mentre tre ex ministri liberali sono stati nominati alle Finanze, all'Agricoltura e all'Istruzione. L'avvocato Iván Velásquez, difensore dei diritti umani ed ex presidente della Commissione internazionale contro l'impunità in Guatemala (CICIG), diventa ministro della Difesa. L'attivista per i diritti umani Leonor Zalabata viene nominata ambasciatrice alle [[Nazioni Unite]], diventando così la prima persona indigena a ricoprire questa carica, finora sempre ricoperta da diplomatici di carriera o da membri dell'élite conservatrice.<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/international/article/2022/08/07/premier-president-de-gauche-de-colombie-gustavo-petro-joue-l-ouverture_6137400_3210.html|titolo=Premier président de gauche de Colombie, Gustavo Petro joue l’ouverture|pubblicazione=Le Monde.fr|data=2022-08-07|accesso=}}</ref>
 
Pochi giorni prima del suo insediamento, il 26 luglio ha superato con successo la sua prima prova politica con l'approvazione da parte del Senato dell'accordo di Escazú, il più importante trattato di protezione ambientale adottato in America Latina, che in precedenza era stato respinto quattro volte dai senatori. Petro aveva fatto della sua ratifica una promessa in campagna elettorale. Tuttavia, il team incaricato della transizione dal governo uscente avverte che "la situazione fiscale e il livello del debito sono ancora più critici di quanto immaginato".<ref>{{Cita web|url=https://justiceforcolombia.org/news/colombian-senate-approves-escazu-environmental-agreement/|titolo=Colombian senate approves Escazú environmental agreement|sito=justice for colombia|data=2022-07-27|lingua=en-US|accesso=2022-10-08}}</ref>
 
L'arrivo di Gustavo Petro alla presidenza non è ben accolto dal comando dell'esercito e diversi generali si sono espressi sulla stampa. Il comandante in capo dell'esercito, Enrique Zapateiro, si è dimesso dal suo incarico. Il 12 agosto Petro ha nominato un nuovo comando militare con l'obiettivo di "aumentare sostanzialmente il rispetto dei diritti umani e delle libertà pubbliche"; circa 30 generali hanno perso il loro posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2022/8/13/colombias-petro-replaces-security-chiefs-in-human-rights-push|titolo=Colombia’s Petro replaces security chiefs in human rights push|sito=www.aljazeera.com|lingua=en|accesso=}}</ref>
 
L'11 agosto la Colombia e il Venezuela hanno ristabilito le relazioni diplomatiche dopo una pausa di tre anni. I due Paesi riprenderanno anche la cooperazione militare nella porosa zona di confine comune, dove sono presenti guerriglieri, paramilitari e trafficanti di droga. Il governo colombiano sta riprendendo i negoziati di pace con i guerriglieri dell'[[Esercito di Liberazione Nazionale (Colombia)|Esercito di Liberazione Nazionale]] (ELN), sospesi dal precedente governo.<ref>{{Cita web|url=https://www.france24.com/en/americas/20220829-venezuela-and-colombia-restore-diplomatic-ties-after-3-years|titolo=Venezuela and Colombia restore diplomatic ties after three years|sito=France 24|data=2022-08-29|lingua=en|accesso=2022-10-08}}</ref>
 
Un mese dopo il suo insediamento, Petro annuncia una graduale sospensione dello sfruttamento petrolifero nella foresta amazzonica. Propone di coinvolgere la comunità internazionale nella lotta contro la deforestazione e gli incendi e pensa di presentare alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima del 2022 il progetto di un fondo internazionale per la conservazione della foresta amazzonica, dotato di circa 500 milioni di dollari all'anno per 20 anni, che verrebbe utilizzato per pagare gli agricoltori affinché si prendano cura della foresta e recuperino le aree disboscate. Molti incendi vengono appiccati per ottenere nuovi terreni per l'agricoltura.
 
==Controversie==