Microprocessori Intel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Progetti sospesi o "congelati": Eliminato un collegamento in quanto portava a una "pagina di disambiguazione"
Riga 165:
* Più o meno contemporaneamente all'annuncio di Millville, venne nominato anche il progetto [[Perryville (processore)|Perryville]], che avrebbe dovuto essere un'evoluzione di tale core, costruito mediante un processo produttivo più avanzato e dotato di un quantitativo doppio di cache L2. Sebbene mai confermato da Intel, è probabile che l'abbandono del progetto Millville abbia poi di fatto influito, negativamente, anche sulla continuazione del progetto Perryville.
* A partire dal [[2005]] Intel ha portato avanti il progetto [[Intel Terascale|Terascale]] che è uno studio avanzato sulle tecnologie di [[calcolo parallelo]] pensato solo per scopi di sviluppo e non come futuro prodotto commerciale.
* Nel corso del [[2006]] vennero rese pubbliche alcune informazioni relative al processore [[Keifer]], che nel [[2010]] sarebbe potuto diventare una CPU per il settore server da ben 32 core; successivamente Intel non ha più menzionato tale progetto che potrebbe essere stato abbandonato oppure essere servito solo per motivi di studio.
* A febbraio [[2008]] Intel ha annunciato che i core [[Havendale]] e [[Auburndale (hardware)|Auburndale]] che dovevano essere i primi processori basati sull'architettura [[Nehalem (hardware)|Nehalem]] ad integrare il comparto grafico non sarebbero stati presentati sul mercato, in favore dei progetti [[Clarkdale (microprocessore)|Clarkdale]] e [[Arrandale]], analoghi nelle funzionalità ma basati sul nuovo processo produttivo a [[32 nm]] e basati quindi sull'evoluzione dell'architettura Nehalem, conosciuta come [[Westmere (hardware)|Westmere]].
* A maggio [[2010]] Intel ha cessato lo sviluppo del core [[Larrabee (hardware)|Larrabee]] che sarebbe dovuto diventare un nuovo tipo di processore specificamente sviluppato, almeno inizialmente, per il settore del [[calcolo parallelo]] e realizzato attraverso l'impiego di un core grafico, ovvero una sorta di [[Graphics Processing Unit|GPU]], per poi venire proposto anche come [[scheda video]] discreta. Le motivazioni alla base della decisione dipendono dal fatto che l'azienda non è riuscita a raggiungere gli obiettivi che si era prefissata in termini di efficienza e di potenza elaborativa.