Placido e Musetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito parte del testo iniziale
 
Riga 1:
'''PlacidPlacido ande MuzoMusetto''' è una breve serie di fumetti gag con animali [[antropomorfi]], i cui protagonisti sono gli omonimi Placid e Muzo, un [[Ursus arctos|orso bruno]] e una [[Vulpes vulpes|volpe rossa]] che sono molto amici ma hanno un rapporto conflittuale.
 
== Storia della serie ==
La serie è stata creata nel 1946 da José Cabrero Arnal (disegno) e Pierre Olivier<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/auteurs4/olivier_p_.htm|titolo=Olivier Pierre dans Vaillant/Pif|sito=bdoubliees.com|accesso=2022-10-09}}</ref> (testo), prima di essere rilevata da Jacques Nicolaou<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-07-09|titolo=Jacques Nicolaou|rivista=Wikipédia|lingua=fr|accesso=2022-10-09|url=https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Jacques_Nicolaou&oldid=195184265}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://pif-collection.chez-alice.fr/placid_et_muzo.htm|titolo=Placid et Muzo|sito=pif-collection.chez-alice.fr|accesso=2022-10-09}}</ref> poi da Michel Motti<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/auteurs4/motti.htm|titolo=Motti Michel dans Vaillant/Pif|sito=bdoubliees.com|accesso=2022-10-09}}</ref> negli anni 80. Inizialmente la serie viene pubblicata sul quotidiano [[Vaillant (periodico)|Vaillant]] poi su [[Pif Gadget]], aveva una presenza mensile nelle edizioni del giornale negli anni 80. La collana sarà ancora presente nella nuova versione del quotidiano Pif Gadget pubblicata tra il [[2004]] e il [[2008]]. Dal [[2015]] Placid e Muzo sono presenti anche nella rivista Super Pif con due serie: quella disegnata da Netch<ref>{{Cita web|url=https://www.bedetheque.com/auteur-29496-BD-Netch.html|titolo=Netch - Bibliographie, BD, photo, biographie|autore=Philippe MAGNERON|sito=www.bedetheque.com|lingua=fr|accesso=2022-10-09}}</ref> e sceneggiata da [[François Corteggiani]], e l'altro disegnato da Mircea Arapu e sceneggiato secondo i numeri dallo stesso Arapu, Isabelle Bottier, François Corteggiani o Herlé<ref>{{Cita pubblicazione|data=2021-09-22|titolo=Herlé|rivista=Wikipédia|lingua=fr|accesso=2022-10-09|url=https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Herl%C3%A9&oldid=186535260}}</ref>.
 
Le storie di Placido e Musetto vengono pubblicate, tradotte, anche in Italia. Si possono trovare nel periodico per ragazzi [[Noi Ragazzi]] dal 1948 al 1950<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpioniere.org/1946-1950/noi-ragazzi/indice-generale.html|titolo=Il Pioniere - INDICE GENERALE|sito=www.ilpioniere.org|accesso=2022-10-09}}</ref> e nel periodico per ragazzi [[Pioniere (rivista)|Pioniere]] tra il 1956 e il 1962<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpioniere.org/pioniere/indice-generale-pioniere.html|titolo=Il Pioniere - INDICE GENERALE|sito=www.ilpioniere.org|accesso=2022-10-09}}</ref>
 
== Periodo Arnal ==