Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Parametri File: |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 138:
[[File:Elizabeth II and Philip.jpg|thumb|left|Filippo ed Elisabetta nel 1950]]
{{Famiglia reale del Regno Unito e degli altri Reami del Commonwealth}}
Il 22 luglio 1939 [[Louis Mountbatten]] organizzò la visita di [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e della [[Elizabeth Bowes-Lyon|regina consorte Elisabetta]] al ''Dartmouth Royal Naval College'' ([[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]]), avendo cura di includere nell'invito anche le giovani principesse [[Elisabetta II del Regno Unito |Elisabetta]] e [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]] e di assegnare al nipote Filippo il compito di intrattenerle mentre i genitori visitavano la struttura.<ref>Edwards, Phil (31 ottobre 2000). ''[http://www.channel4.com/history/microsites/R/real_lives/prince_philip.html The Real Prince Philip] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070407224048/http://www.channel4.com/history/microsites/R/real_lives/prince_philip.html |date=7 aprile 2007 }}'' (documentario TV). ''Real Lives: channel 4's portrait gallery. Channel 4''. Consultato il 12 maggio 2007</ref> Elisabetta, che era cugina di terzo grado di Filippo, se ne innamorò ed essi cominciarono uno scambio di lettere.<ref>Brandreth, pp. 132–136, 166–168</ref> Nell'estate del 1946 Filippo decise di chiedere la mano della figlia a re Giorgio VI, il quale rispose positivamente alla richiesta; il fidanzamento fu ufficializzato nel ventunesimo compleanno di Elisabetta, il 21 aprile successivo.<ref>Brandreth, p. 183</ref> Il fidanzamento fu annunciato al pubblico nel luglio del 1947. Filippo rinunciò ai suoi titoli regali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana; egli fu inoltre naturalizzato cittadino britannico in quanto discendente di [[Sofia del Palatinato|Sofia di Hannover]].<ref>In base al ''Sophia Naturalization Act'' del [[1705]], tutti i discendenti di Sofia di Hannover, purché di fede protestante, erano naturalizzati cittadini britannici.</ref> La sua naturalizzazione avvenne con il titolo di Lord Mountbatten il 18 marzo 1947, in quanto Filippo adottò il cognome di ''Mountbatten'', proveniente dalla famiglia materna. La coppia si sposò il 20 novembre 1947 e Filippo ottenne anche il titolo di [[duca di Edimburgo]], che fa parte della [[parìa britannica]].
Il matrimonio si celebrò nell'[[abbazia di Westminster]] e la cerimonia fu registrata e trasmessa dalla [[BBC]]. Nel Regno Unito post bellico non era accettabile che i parenti tedeschi del duca fossero tra gli invitati alla cerimonia, incluse le tre sorelle sopravvissute, che avevano sposato principi tedeschi, molti dei quali avevano avuto relazioni con il partito nazista, ma fu presente la madre Alice. Dopo il loro matrimonio gli sposi presero residenza a [[Clarence House]]. I loro primi due figli furono [[Carlo, principe del Galles|Carlo]] (nato il 14 novembre 1948) e [[Anna, principessa reale|Anna]] (nata il 15 agosto 1950). Filippo proseguì la propria carriera militare, anche se il ruolo di sua moglie avrebbe finito sempre con il mettere in ombra la sua figura. Dapprima prestò servizio presso lo Stato Maggiore della Marina e successivamente all'Accademia navale di Greenwich.<ref name=royalgov />
Riga 178:
Filippo decise quindi di dedicarsi alla causa delle relazioni tra uomo e ambiente. Divenne patrono di un numero altissimo di organizzazioni su questo tema, che al 2008 erano giunte circa a 800. Si concentrò anche sull'importanza dell'industria, compiendo visite a diversi stabilimenti industriali. Nel 1961 divenne presidente del [[WWF]] per il Regno Unito, nel 1986 presidente e presidente emerito dal 1996.<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Public Work| editore=Buckingham Palace| accesso=19 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201202501/http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| urlmorto=no}}</ref>
All'inizio del 1981 Filippo scrisse a suo figlio Carlo, consigliandogli di sposare [[Diana Spencer]] e di rompere la sua precedente relazione con [[Camilla Shand]].<ref>Brandreth, p. 344</ref> Su pressione anche della madre, Carlo avanzò la proposta di matrimonio nel febbraio dello stesso anno: sei mesi dopo i due si sposarono.<ref>Brandreth, p. 346</ref> Dal 1992 il matrimonio cominciò a incrinarsi; la regina
[[File:Trooping the Colour, 16th June 2007.jpg|thumb|La regina Elisabetta e il principe Filippo in carrozza durante l'annuale celebrazione ''[[Trooping the colour]]'']]
Un anno dopo il divorzio, Diana rimase uccisa in un [[Morte di Diana Spencer|incidente automobilistico a Parigi]], il 31 agosto 1997. A quel tempo, Filippo era in vacanza con tutta la famiglia a [[Castello di Balmoral|Balmoral]]. La chiusura della famiglia reale e la reazione negativa nei confronti della stampa produssero ostilità dell'opinione pubblica verso i regnanti, che si tramutò però in profondo rispetto per la scelta fatta dopo il discorso tenuto dalla regina il 5 settembre di quello stesso anno, che fu trasmesso dalla BBC.<ref name="brandreth2">Brandreth, p. 359</ref> Il giorno dei funerali, Filippo, William, Henry, Carlo e il fratello di Diana, [[Charles Spencer, IX Conte Spencer|Charles Spencer]], presenziarono dietro la bara in segno di grande lutto e rispetto per tutta la nazione.
Riga 199:
Il 9 gennaio 2021, il principe Filippo e la regina vennero entrambi vaccinati contro il COVID-19 da un medico di corte al castello di Windsor. Nel febbraio 2021 il principe venne ricoverato a causa di un'infezione con susseguenti complicazioni cardiache al King Edward VII’s Hospital di Londra, venendone dimesso il 16 marzo seguente.<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/cronaca/principe-carlo-dimissioni-padre-un-mese-ospedale-sono-entusiasta/22266bde-866d-11eb-90f0-a248214a3d06|titolo=Il principe Carlo sulle dimissioni del padre dopo un mese in ospedale: «Sono entusiasta»|sito=''[[Corriere della Sera]]''|accesso=9 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421145354/https://video.corriere.it/cronaca/principe-carlo-dimissioni-padre-un-mese-ospedale-sono-entusiasta/22266bde-866d-11eb-90f0-a248214a3d06|urlmorto=no}}</ref>
== Interessi e hobby ==
[[File:Prins Philip (1982).jpg|thumb|left|Il principe Filippo con un tiro a quattro nel 1982]]
Il passatempo preferito del principe sin dalla giovinezza era il [[Polo (sport)|polo]],
Il principe Filippo fu per tutta la sua vita un grande appassionato anche di volo. Prese le prime lezioni nel 1952 e al suo 70º compleanno aveva portato a compimento {{formatnum:5150}} ore di volo totali. Nel 1953 ottenne il brevetto di pilota militare della [[Royal Air Force]], nel 1956 quello di pilota di elicotteri per la [[Royal Navy]] e nel 1959 ottenne una licenza privata di volo.<ref name="Sky-Pilot">{{cita web|url=https://news.sky.com/story/twenty-things-you-didnt-know-about-philip-10487676|titolo=Twenty Things You Didn't Know About Philip|opera=Sky News|data=9 giugno 2011|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210409163651/https://news.sky.com/story/twenty-things-you-didnt-know-about-philip-10487676|urlmorto=no}}</ref> Si ritirò nell'agosto del 1997, con un totale di {{formatnum:5986}} ore di volo su 59 differenti aerei.<ref name="Sky-Pilot"/> Nell'aprile del 2014 venne riscoperto un vecchio filmato della ''[[Pathé News|British Pathé]]'' risalente al 1962 nel quale veniva mostrato Filippo in un tour di due mesi in [[Sudamerica]]. Seduto al fianco di Filippo ai controlli dell'aereo che egli pilotava vi era il copilota, il capitano Peter Middleton, nonno della futura duchessa di Cambridge, Catherine.<ref>{{cita web|cognome=Sparkes|nome=Matthew|titolo=Royal couples' grandparents' jet-age meeting|url=https://www.telegraph.co.uk/technology/news/10779536/Pictured-Royal-couples-grandparents-jet-age-meeting.html|opera=The Telegraph|data=22 aprile 2014|accesso=7 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140507100743/http://www.telegraph.co.uk/technology/news/10779536/Pictured-Royal-couples-grandparents-jet-age-meeting.html|urlmorto=no}}</ref> Nel 1959, compì un volo in solitaria a bordo di un [[Druine Turbulent]], divenendo il primo e finora unico membro della famiglia reale ad aver volato a bordo di un velivolo monoposto.<ref>{{cita news |titolo=Prince Philip: Derby plane flown by duke to be restored |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-derbyshire-56736922 |accesso=15 aprile 2021 |opera=BBC News |data=14 aprile 2021 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414151418/https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-derbyshire-56736922 |urlmorto=no }}</ref>
|