Goffredo di Monmouth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 37.161.41.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Mr buick Etichetta: Rollback |
||
Riga 25:
== Biografia ==
Goffredo nacque a Monmouth, in una [[Signoria fondiaria|signoria]] indipendente nel [[Galles]] meridionale, intorno ai primi anni del [[XII secolo]], probabilmente da una famiglia [[Bretagna|bretone]]. Fu educato in un [[monastero]] [[
Raggiunta la maturità, si trasferì a [[Oxford]], dove fu canonico nella chiesa di [[Saint George (Oxford)|Saint George]]. All'[[Università di Oxford]] si laureò e probabilmente fu anche insegnante (''magister''). Vi conobbe l'[[arcidiacono]] Gualtiero, ai cui suggerimenti si deve certamente la stesura dell'opera più celebre di Goffredo, la ''Historia Regum Britanniae''. La carriera ecclesiastica lo portò a diventare prima arcidiacono di [[Monmouth (Regno Unito)|Monmouth]] (o di [[Cattedrale di Llandaff|Saint Teilo a Llandaff]]) e poi, nel [[1152]], [[Antica diocesi di Saint Asaph|vescovo di Saint Asaph]], nel Galles nordorientale. [[St Asaph|Saint Asaph]] era situata in una regione afflitta dagli scontri fra i [[normanni]] e i ribelli gallesi; pare che Goffredo, forse per questo motivo, non si sia mai effettivamente trasferito nella sede episcopale.
|