Canone romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theodoxa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 86:
== Struttura ==
 
Sia nella forma posteriore al Concilio Vaticano II sia in quella tridentina, il Canone è composto da: una preghiera per la Chiesa militante; una preghiera per i vivi; una preghiera di unione con la Chiesa trionfante, nella quale si fa memoria in primo luogo di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]];<ref>{{cita web|url=http://it.mariedenazareth.com/15613.0.html?L=4|titolo=Maria nel ‘Communicantes’ del Canone romano|sito=mariedenazareth.com|accesso=26 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016002042/http://it.mariedenazareth.com/15613.0.html?L=4|dataarchivio=16 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref> poi, ma solo nelle edizioni a partire del 1962, di [[san Giuseppe]]; poi di dodici [[apostoli]] (tra i quali [[Paolo di Tarso|Paolo]] invece di [[San Mattia|Mattia]], che secondo gli [[Atti degli Apostoli]] {{passo biblico|Atti|1,15-26}} fu eletto apostolo al posto di Giuda); cinque dei primi papi ([[papa Lino]], [[papa Anacleto]], [[papa Clemente I]], [[papa Sisto I]], [[papa Cornelio]]) e altri sette martiri ([[Tascio Cecilio Cipriano|san Cipriano]], [[san Lorenzo martire]], [[san Crisogono]], i [[santi Giovanni e Paolo]] e i [[Cosma e Damiano|santi Cosma e Damiano]]); poi genericamente di tutti i santi. Segue una preghiera preparatoria alla consacrazione; l'[[epiclesi]] (una preghiera rivolta a Dio affinché conceda l'effetto desiderato che in questo caso è la [[transustanziazione]]); il racconto dell'istituzione dell'Eucaristica; l'[[Anamnesi (liturgia)|anamnesi]], cioè il ricordo che il sacrificio della messa rappresenta e ripresenta la morte di Gesù; segue poi una preghiera per i defunti, e una domanda di essere ammessi alla compagnia degli apostoli e martiri, dei quali si menzionano in particolare [[Giovanni Battista]] e quattordici martiri, settisette maschi (tra i quali san Mattia) e sette femmine. Infine il canone si conclude con la [[dossologia]], cioè la glorificazione della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]].
 
== Testo ==