EMAS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento n° siti EMAS e confronti con i numeri 14.001
As (discussione | contributi)
m ortografiche, fonte dati ISO 14001
Riga 28:
Per ottenere (e mantenere) il riconoscimento Emas (registrazione), le organizzazioni devono sottoporre il proprio sistema di gestione ambientale ad una valutazione di conformità da parte di un Verificatore Accreditato, e far validare dal medesimo verificatore la Dichiarazione Ambientale (ed i suoi aggiornamenti, solitamente annuali). La procedura di registrazione prevede che la Dichiarazione venga esaminata anche dall'organo competente nazionale per l'Emas, oltre ad un controllo, richiesto dal medesimo organo competente, da parte delle autorità ambientali locali (le ARPA), per un nulla osta di tipo legislativo (rispetto delle leggi, autorizzazioni, ecc.).
 
In Italia, le registrazioni Emas con accreditamento italiano sono 714 relative ad oltre 900 siti (05/11/2007, da elenco organizzazioni registrate sul sito APAT). Il numero è ancora relativamente basso, in particoalreparticolare se confrontato con il numero di certificazioni ISO 14.00114001 accreditate in Italia al 31.10.2007: 7243 certificati e 11505 siti (fonte Sincert).
 
== Collegamenti esterni ==