Giorgio Spavento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale) |
|||
Riga 27:
Restaurò l'antico, e ancora in legno, [[Ponte di Rialto]] nel 1502 e nel 1508. Nel dicembre 1502 fu inviato a [[Verona]] per suggerire provvedimenti di restauro al [[ponte Navi]].
Nel 1503 si recò a [[Rovigno]] per prendere accordi con i maestri delle [[cava (miniera)|cave]] circa l'allestimento e la fornitura delle pietre per i ripari del [[Lido di Venezia|Lido]].
Dopo l'incendio avvenuto nella notte dal 27 al 28 gennaio 1505 al [[Fondaco dei Tedeschi]] vicino al [[campo San Bartolomeo]], fu chiesto a lui e a [[Girolamo Tedesco]] di preparare un ''modello'' per la ricostruzione del [[Fondaco]]; fu approvato il modello di Girolamo Tedesco, ma l'esecuzione dell'opera fu affidata a Giorgio. Egli, già occupato come proto di San Marco e soprintendente al Lido, fu sostituito da [[Antonio Abbondi]] detto lo Scarpagnino, il 13 ottobre 1505.
Riga 41:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie|venezia}}
|