Andrea Segrè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Sigla italiana e link interno a wp
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
biografia, opere, riconoscimenti
Riga 33:
Ha ideato, nell’ambito delle attività del PINPAS, la “[[Giornata contro lo spreco alimentare|Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare]]" che si è tenuta per la prima volta il 5 febbraio 2014<ref>[[Giornata contro lo spreco alimentare]]</ref> e da allora si svolge annualmente nello stesso giorno.
 
Il 29 settembre 2020, nell’ambito dell’evento organizzato dalle Nazioni Unite-FAO per celebrare la prima Giornata Internazionale di Consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari è stato l’unico italiano ad intervenire<ref>Ilaria Venturi, “Segrè: il modello Italia al forum ONU contro gli sprechi alimentari”, la Repubblica, 29 settembre 2020.</ref>. Nel 2021 ha presentato il Cross Country report di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, il primo osservatorio internazionale dedicato ai comportamenti di consumo per contrastare lo spreco alimentare e promuovere l’economia circolare lo sviluppo sostenibile.<ref>{{Cita news|titolo=L’Italia butta la pasta ma non spreca il cibo|pubblicazione=Repubblica|data=28 settembre 2021, p.19}}</ref> In occasione della celebrazione della X Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare ha lanciato l’applicazione gratuita Sprecometro ([https://www.sprecometro.it/ www.sprecometro.it]) che misura l’impatto economico e ambientale di singoli e gruppi nella sfida di ridurre lo spreco domestico del 50% entro il 2030 [https://www.sprecozero.it/rassegna-stampa-due/rassegna-stampa-10-giornata-nazionale-di-prevenzione-dello-spreco-5-febbraio-2023/<nowiki>] </nowiki>
 
== Opere ==
 
* Lo spreco alimentare in Italia e nel mondo. Quanto, cosa e perché. I rapporti dell'Osservatorio Waste Watcher International 2022-2023 (Castelvecchi, Roma, 2023)
* D(i)ritti al cibo. La mia playlist dallo spreco alla cittadianaza alimentare (Scienza Express, Trieste, 2022)
 
* L’insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea (Castelvecchi, Roma, 2022)
* D(i)ritti al cibo. La mia playlist dallo spreco alla cittadianazacittadinanza alimentare (Scienza Express, Trieste, 2022)
* Le parole del nostro tempo (con il card. Matteo Zuppi, EDB, Bologna 2020)
* L’insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea (Castelvecchi, Roma, 2022)
* Le parole del nostro tempo (con il card. Matteo Zuppi, EDB, Bologna 2020)
* A che ora è la fine del mondo. Scivolando verso il futuro (con I. Pertot, Edizioni Ambiente, Milano 2020)
* Il metodo spreco zero (BUR Rizzoli, Milano 2019)
Riga 78 ⟶ 80:
== Riconoscimenti ==
 
* Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi, 2022, XVII edizione, Palermo
* Premio “[[San Giusto d'Oro]] 2020” (54° riconoscimento dell’Assostampa Friuli Venezia Giulia e dei Cronisti Giuliani per aver portato alto e dato lustro al nome della città di Trieste in Italia e nel mondo)
* Premio “Verdicchio d’Oro 2020” (55º Premio Nazionale per la Cultura enogastronomica)
* Premio “Stili di Vita per la Salute e il Benessere” 2019 (per meriti nel campo del contrasto allo spreco alimentare)