Sciamanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 93.65.242.156 (discussione), riportata alla versione precedente di K.Weise Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[File:Sciamano buriate.jpg|upright=1.4|thumb|[[Sciamanesimo#Origine del termine "sciamano"|Sciamano]] (''bö'') buriato, fotografia del 1904. La maschera che copre il volto ha la funzione di "trasformare" lo sciamano in un nuovo essere a cui è consentito, di entrare nei mondi, superiore e inferiore, interdette ai comuni esseri umani. La funzione del tamburo che agita è molteplice. Essa è stata variamente interpretata dagli studiosi come richiamo per gli spiriti adiutori, oppure per cacciare gli spiriti maligni o ancora per fungere da "cavalcatura" per il [[viaggio sciamanico]].]]
'''
Per Boris Chiclo è un «Fenomeno socio-religioso»<ref>Paul Poupard (a cura di), ''Dizionario delle religioni'', Milano, Mondadori, 2007, v. ''Sciamanesimo''.</ref>; per Ugo Marazzi è un «complesso di credenze, una concezione arcaica del mondo e dell'universo, al cui centro è la figura dello sciamano, intermediario professionale che opera da tramite tra il mondo degli uomini e il mondo degli spiriti»<ref>Ugo Marazzi, in Giovanni Filoramo (a cura di),'' Storia delle religioni'', vol. 5: ''Religioni dell'America precolombiana e dei popoli indigeni'', Bari, Laterza, 1997, p. 247.</ref>; secondo Charlotte Seymour-Smith, «complesso di credenze e pratiche religiose ed etnomediche riscontrabili in una vasta gamma di contesti etnografici»<ref>Charlotte Seymour-Smith, ''Dizionario di antropologia'', Firenze, Sansoni, 1991, p. 359.</ref>.
|