Lynx lynx carpathicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Lince dei Carpazi |statocons= |statocons_versione=iucn3.1 |statocons_ref= |immagine=Lynx lynx, Langerberg 20110128.jpg |didascalia= Una lince dei Carpazi a Langerberg <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= Eukaryota |regno=Animalia |sottoregno=Eumetazoa |superphylum=Deuterostomia |phylum=Chordata |subphylum=Vertebrata |infraphylum=Gnathostomata |superclasse=Tetrapoda |classe=Mammalia |sottoclasse=Theria |infra... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
|sottogenere=
|specie='''L. lynx'''
|sottospecie='''L. l. carpathicus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Kratochvil & Stollmann
Riga 46:
}}
La '''lince dei Carpazi''' ('''Lynx lynx carpathicus''') è una sottospecie della lince eurasiatica, endemica del [[Bacino dei Carpazi]].
==Descrizione==
Come le altre linci, le linci dei Carpazi hanno zampe grandi e pelose che si posano al suolo con un movimento allargato delle dita, permettendo loro di camminare sopra la neve. La loro folta pelliccia le protegge dal freddo durante il periodo invernale, e che presenta una quantità di macchie più dense rispetto a quella delle altre sottospecie di.<ref>{{cita web|url=https://www.dudleyzoo.org.uk/animal/lynx-capathica/ |titolo=Carpathian lynx}}</ref> Le singole linci di questa sottospecie hanno ognuna un diverso schema di macchie, il che consente ai ricercatori di identificarle più facilmente dalle foto. <ref>{{cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/281295902_Monitoring_the_status_of_Carpathian_lynx_in_Switzerland_and_Slovakia|titolo=Monitoring the status of the Carpathian lynx}}</ref>
|