Chopard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Clyde94 (discussione | contributi)
Riga 33:
 
I figli di Karl Scheufele sono gli attuali presidenti dell'azienda: Caroline Gruosi-Scheufele è responsabile delle collezioni donna e della gioielleria, mentre il fratello Karl-Friedrich gestisce le collezioni uomo e la Chopard Manufacture, il sito di produzione dei movimenti L.U.C. con sede a [[Fleurier]].
[[File:Chopard Gstaad da donna con movimento al quarzo.jpg|miniatura|Chopard Gstaad da donna con movimento al quarzo]]
 
Tra le icon realizzate dalla maison svizzera troviamo l’Happy Diamonds, orologio - gioiello lanciato nel 1976 che per la prima volta introduce dei diamanti mobili, lasciati liberi tra due vetri zaffiri trasparenti. Nel 1980 il St. Moritz, stupefacente modello sportivo in acciaio; il Luna D’Oro nell'84, orologio da polso con calendario perpetuo e indicazione retrograda.
[[File:Chopard GT XL Mille Miglia 2010.jpg|miniatura|Chopard GT XL Mille Miglia 2010]]
Nel 1988 il marchio stringe una partnership con [[Mille Miglia]], competizione automobilistica di regolarità della quale è, da quell'anno, cronometrista ufficiale ed in onore della quale realizza, ogni anno, un cronografo sportivo, che appartiene alla linea Gran Turismo Mille Miglia.
[[File:Chopard automatici in platino e in oro giallo, anni '80.jpg|miniatura|Chopard automatici in platino e in oro giallo, anni '80]]
 
Nel [[1993]] debutta la collezione ''Happy Sport''.