Ferrovia Ferrara-Codigoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 107:
{{Percorso_fer3|uexCONTgq|emABZgr||||[[Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi|Tranvia per Porto Garibaldi]] † 1945}}
{{Percorso_fer1|BHF|34+652|[[Stazione di Migliarino|Migliarino]]}}
{{Percorso_fer1|hKRZWae|||[[Idrovia Ferrara-Ravenna]]}}
{{Percorso_fer1|HST|37|[[Stazione di Valcesura|Valcesura]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||racc. Officine di Migliaro}}
Riga 116 ⟶ 117:
{{Percorso_fer1|KDSTe|59|Zona industriale [[Pomposa (Codigoro)|Pomposa]]}}
}}
Da [[Ferrara]] a [[Ostellato]] la linea segue un andamento in direzione est-sudest; in seguito curva decisamente verso nordest, affiancando il [[Po di Volano]] e oltrepassandolo infine conin uningresso [[ponte girevole]] pressoa [[Codigoro]].
 
Nel tratto da Ferrara a Ostellato la ferrovia è prevalentemente rettilinea, con poche curve e tutte di grande raggio. Da Ostellato il percorso diventa più tortuoso, con curve di raggio fino a 250-300 metri.<ref name="cinquantanni-61">{{cita|Cacozza e Damiani|p. 61}}</ref>
Da [[Ferrara]] a [[Ostellato]] la linea segue un andamento in direzione est-sudest; in seguito curva decisamente verso nordest, affiancando il [[Po di Volano]] e oltrepassandolo infine con un [[ponte girevole]] presso [[Codigoro]].
 
Tra Migliarino e Valcesura, la ferrovia sovrappassa il Canale Navigabile (parte dell'[[Idrovia Ferrara-Ravenna]]) con un ponte in travata di ferro, predisposto per essere eventualmente reso girevole. A [[Codigoro]] la linea scavalca il [[Po di Volano]] con un [[ponte girevole]] ferroviario, l'unica struttura di questo tipo esistente in Italia.<ref name="cinquantanni-61"/>
Presso [[Dogato]] interseca la [[Strada statale 495 di Codigoro]], che poi sottopassa nuovamente (due volte) a [[Migliarino]].
 
Presso [[Dogato]] la ferrovia interseca la [[Strada statale 495 di Codigoro]], che poi sottopassa nuovamente (due volte) a [[Migliarino]].
 
A [[Dogato]] la linea incrocia la [[ferrovia Portomaggiore-Dogato]], in sospensione d'esercizio<ref name="retefer">{{cita web|url=https://www.fer.it/?page_id=61|titolo=La rete|sito=www.fer.it}}</ref> dal giugno 2017.
 
La linea prosegue oltre la stazione terminale di Codigoro come raccordo, lungo circa 6 km, fino alla zona industriale di Pomposa. Al [[2022]], il raccordo è in sospensione d'esercizio.<ref name="retefer"/>
 
L'andamento planimetrico del tracciato è pianeggiante, con una pendenza massima del 6,5 [[per mille]] tra Massa Fiscaglia e Codigoro.<ref name="cinquantanni-63">{{cita|Cacozza e Damiani|p. 63}}</ref>
 
===Materiale rotabile===
Riga 139 ⟶ 145:
* [[Automotrice ALn 668]];
* [[Pesa ATRIBO|Autotreno Pesa ATR 220]].
 
=== Raccordi merci ===
Al [[1984]] risultavano attivi tre raccordi industriali: della Cooperativa Deltafrutta (a Massa Fiscaglia), della Cooperativa Ortofrutticola Cona (a Quartesana) e della Agip-Liquigas (in linea, al km 5+980). Inoltre, lo stabilimento Fox-Bompani, con propri carrelli stradali, prelevava e consegnava i carri direttamente alla stazione di Ostellato. Risultava invece cessato, da pochi anni, il trasporto merci da parte degli zuccherifici di Migliarino e Codigoro, in seguito alla loro chiusura.<ref name="cinquantanni-68-70">{{cita|Cacozza e Damiani|p. 68-70}}</ref>
 
==Note==