Danze rituali coreane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
== Ilmu 일무 ==
[[File:Jongmyo DSC 6848.jpg|Jongmyo DSC 6848|miniatura|''Ilmu'' eseguita durante un rituale Confuciano per gli antenati presso il santuario di Jongmyo a Seoul]]
Il [[Confucianesimo]] fu adottato, oltre che dalla [[Corea]], da numerosi paesi, come il [[Taiwan]], il [[Vietnam]], e il [[Giappone]]. Questi paesi, insieme a questa corrente di pensiero, adottarono anche i modelli di amministrazione e i sistemi rituali da essa dettati. I rituali confuciani costituiscono un complesso sistema, dentro al quale si riconosce un’eredità costituita da numerose danze rituali. Originariamente, le danze confuciane erano strettamente legate ai rituali dedicati agli antenati ed erano eseguite principalmente presso i santuari ad essi dedicati. Solo più tardi queste danze assunsero differenti connotazioni, sempre all’interno della sfera confuciana, e iniziarono ad essere eseguite nei cortili dei templi, accompagnate da musica e offerte cerimoniali.
Le danze confuciane seguono un tempo lento e sono accomunate da movimenti minimalisti, giri, inchini, e assenza di espressioni facciali. Difatti, in Corea, queste danze confuciane prendono il nome di ''Ilmu'' (cor. 일무), “Ballo di Linea” (ing. Line Dance), dalla formazione che i danzatori assumono durante l’esecuzione: queste danze, oltre che essere essenziali e rigide, prevedono un gran numero di ballerini, i quali devono disporsi in file dritte e precise. <ref>https://factsanddetails.com/korea/Korea/Arts_and_Culture/entry-7273.html</ref><br>
<gallery>
Jongmyo DSC 6848.jpg|''Ilmu'' eseguita durante un rituale Confuciano per gli antenati presso il santuario di Jongmyo a Seoul
</gallery>
 
== Jakbeop 작법 ==
Riga 41 ⟶ 39:
La danza è accompagnata da vari strumenti, come il ''piri'', un flauto, il [[''daegeum'']], un flauto traverso di bambù, lo ''haegeum'', un violino a due corde, lo ''janggo'' e i ''buk'', dei tamburi.<ref>http://english.cha.go.kr/chaen/search/selectGeneralSearchDetail.do;jsessionid=s7qyqb7PSHxAqhdaikVCGHxXpb1NuJbJjskZDiIn1ZTXtNvE71ZnBSM0GtkpMDvR.cha-was01_servlet_engine4?mn=EN_02_02&sCcebKdcd=17&ccebAsno=00270000&sCcebCtcd=11&pageIndex=368&region=&canAsset=&ccebPcd1=&searchWrd=&startNum=&endNum=&stCcebAsdt=&enCcebAsdt=&canceled=&ccebKdcd=&ccebCtcd=</ref><br>
<gallery> Korean dance-Seungmu-01.jpg </gallery>
<gallery> KimMyoseonSeungMu.jpg|KimjpgKim Myo Seon mentre esegue la ''Seungmu'' indossando il tradizionale costume ''jangsam'' </gallery>
<gallery> KOCIS Korea YeonDeungHoe 20130511 20 (8733829777).jpg </gallery>