Recaredo I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
Alla sua morte, nel [[586]], suo padre, Leovigildo stava preparando l'attacco agli ultimi due distretti bizantini, mentre Recaredo stava combattendo i Franchi in [[Settimania]]<ref name=Altamir> Rafael Altamira, "La Spagna sotto i Visigoti", in "Storia del mondo medievale", vol. I, 1999, pagg. 753 - 754</ref>; morì di morte naturale come ne riportano Isidoro di Siviglia<ref>{{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e156;toc.depth=1;toc.id=d1850e156;brand=default #ES Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum, par. 51]</ref>, Giovanni di Biclaro<ref name=Iohannis> {{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_auct_ant_11/index.htm#page/217/mode/1up #ES MGH Auct. ant. 11, Iohannis Abbatis Biclarensis Chronica, anni 585 e 586, pag. 217]</ref> e il ''Chronicon Albeldense''<ref>{{la}} [https://archive.org/details/patrologiaecurs06migngoog/page/n570/mode/2up?view=theater #ES Anastasii abbatis opera omnia, Chronicon Albeldense, colonna 1134, par. 32]</ref>, mentre il ''Herimanni Augiensis Chronicon'', riporta che morì nel [[587]]<ref name=Augiensis>{{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_ss_5/index.htm#page/90/mode/1up #ES MGH SS 5, Herimanni Augiensis Chronicon, anno 587, pag 90]</ref>.
Sul trono gli succedette il figlio minore
Alla morte di Leovigildo il 21 aprile [[586]], il vescovo cattolico [[Leandro di Siviglia]], esule in [[Mauretania]], venne invitato a fare ritorno a Toledo. Nel frattempo Recaredo, che aveva governato insieme al padre prima della sua morte, venne incoronato nuovo re dei Visigoti senza incontrare opposizione alcuna<ref name=Isidori/>.
|