SCART: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Usato il passato per affermazioni riferite ad apparecchi non più in produzione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 166:
[[File:Adattatore SCART RCA S-Video (miniDIN).JPG|thumb|Adattatore SCART Input/Output per connettori RCA (audio-stereo e video composito) ed S-Video (mini-DIN a 4 pin)|right|200px]]
Un considerevole vantaggio della connessione SCART è che essa gestisce tre standard: [[Video composito]], [[S-Video]] ed [[RGB]] (con segnale di sincronia sul video composito), per cui è possibile costruire adattatori SCART–RGB, SCART–Composito e SCART–S-Video semplicemente collegando spinotti RCA agli opportuni piedini. Oltre a questo, la SCART veicola anche i segnali audio. Va però notato che non tutti gli apparecchi dotati di presa SCART hanno tutti i piedini "attivi" (ad esempio, un apparecchio può anche non essere in grado di emettere segnali RGB). Inoltre, al fine di realizzare un prodotto più economico, il cavo stesso può non avere i conduttori sufficienti per i tre standard supportati, quindi potrebbe essere adatto solo per uno di essi. Lo standard video composito
==Limitazioni==
|