Recaredo I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
|predecessore = [[Leovigildo]]
|successore = [[Liuva II]]
|consorte = Bauda, prima moglie<br/>Seconda moglie (
|figli = [[Liuva II]] di primo letto<br/>[[Suintila]] di secondo letto
|casa reale =
Riga 40:
== Origine ==
Secondo lo storico [[Giovanni di Biclaro]] nella sua ''Iohannis Abbatis Biclarensis Chronica'' Ermenegildo era il figlio primogenito del [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Leovigildo]] e della sua prima consorte, Teodosia<ref name=Abbatis> {{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_auct_ant_11/index.htm#page/212/mode/1up #ES MGH Auct. ant. 11, Iohannis Abbatis Biclarensis Chronica, anno 568, pag. 212]</ref>, che secondo lo storico [[Salazar y Castro]], nel suo ''Historia Genealógica de la Casa de Lara, Volume 1'' era la figlia di Seberiano, governatore bizantino della provincia Cartaginense e della moglie, Teodora (''Teodosia, hija de Seberiano Duque de Cartagena y de Teodora'')<ref name=Salazar>{{es}} [https://books.google.it/books?id=AffI0i1mO5wC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia Genealógica de la Casa de Lara, La casa real de los Godos, pag 45]</ref>, ed era inoltre fratello dì [[Sant'Ermenegildo|Ermenegildo]], fratello primogenito<ref name=Abbatis/>.
<br>Secondo lo storico [[Rafael Altamira y Crevea]] Leovigildo e [[Liuva I]] erano fratelli del loro predecessore, il [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Atanagildo]]<ref>[[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], La Spagna sotto i Visigoti da Storia del mondo medievale, vol. I, anno=1999, pag. 748</ref>, quindi di nobile famiglia visigota della città di [[Siviglia]], nella [[Betica]], di cui non si conoscono gli ascendenti.
<br>Il ''Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia'', sostiene che Leovigildo discendeva da una famiglia di origine ostrogota, presumendo che il padre fosse il generale ostrogoto, Liuvirit, che, negli anni tra il [[523]] ed il [[526]], operò tra la [[Gotia]] e la [[penisola iberica]], imparentato con nobili famiglie visigote, molto potenti in [[Settimania]]<ref name=Leovigildo>{{es}} [https://dbe.rah.es/biografias/11996/leovigildo #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Leovigildo]</ref>. Era quindi fratello del suo predecessore, il [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Liuva I]].
Riga 83:
Nel [[584]], Recaredo si era fidanzato con [[Rigonda|Rigunte]], figlia del re dei [[Franchi]] di [[Neustria]], [[Chilperico I]] e di [[Fredegonda]]. Rigunte si era recata con un grande seguito, di cui faceva parte [[Bodegiselo]], probabile ascendente dei [[carolingi]], nella [[penisola iberica]] per il matrimonio, ma alla notizia che Chilperico I era morto, le nozze furono annullate e Rigunte dovette fare ritorno alla casa materna, dove condusse una vita dissoluta, come riporta il vescovo [[Gregorio di Tours]], nel suo ''Historia Francorum''<ref>{{la}} [https://www.google.it/books/edition/Historiæ_ecclesiasticæ_Francorum_libri/0VZBAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=inauthor:"Saint+Gregory+(Bishop+of+Tours)"&printsec=frontcover #ES Historia Francorum, liber VI, cap. XXXIV pag. 435, cap. XXXIX pag. 445 e cap. XLV pag. 456]</ref>.
Nel [[586]], Recaredo aveva sposato Bauda (?-ca. [[590]]), come risulta dalla ''PROFESSIO FIDEI'', controfirmato da Recaredo e da Bauda (''Ego Baddo gloriosa regina'')<ref>{{la}} [https://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/04/18/8canellas.pdf #ES Cuadernos de Historia Jerónimo Zurita, PROFESSIO FIDEI, doc. 35, pag. 278]</ref>, che Isidoro di Siviglia definì ignobile (''ignobili'')<ref name=Isido/>.
<br>Recaredo da Bauda ebbe un figlio<ref name=Rekkared>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/iberia/iberia1.html#R1 #ES Genealogy: Iberia 1 - Rekkared I]</ref><ref name=RECAREDO>{{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/VANDALS,%20SUEVI,%20VISIGOTHS.htm#RecaredoIVisigothdied601 #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of the VISIGOTHS in SPAIN 531-711 - RECAREDO]</ref>:
*[[Liuva II|Liuva]] ([[587]]-[[603]]), re dei Visigoti<ref name=Isido/>.
Riga 89:
Nel [[594]], Recaredo si fidanzò con Clodesinde (circa [[575]]- dopo il [[595]]), figlia del re dei [[Franchi]] d'[[Austrasia]], [[Sigeberto I]] e di [[Brunechilde]] e sorella del re dei [[Franchi]] d'[[Austrasia]] e di [[Borgogna|Burgundia]], [[Childeberto I]], che era già stata fidanzata col re dei [[Longobardi]], [[Autari]], come riporta il [[monaco cristiano]] e [[Storico medievale|storico]] [[Paolo Diacono]]<ref name=Pauli>{{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_ss_rer_lang_1/index.htm#page/107/mode/1up #ES MGH SS rer. Lang. 1, Pauli historia Langobardorum. lib III, cap. 28, pag. 108]</ref>.
Sempre nello stesso anno (5[[94]]) Recaredo sposò una donna di cui non si conoscono né gli ascendenti né il nome<ref name=RECAREDO/>, che potrebbe essere la stessa Clodesinde<ref name=Rekkared/>, come sostiene anche [[Salazar y Castro]]<ref name=Salazar/>.
<br>Recaredo da Clodesinde ebbe un figlio<ref name=Rekkared/><ref name=RECAREDO/>:
*[[Suintila]] (dopo il [[594]]-[[633]]), re dei Visigoti<ref>{{la}} [https://digiliblt.uniupo.it/xtf/view?docId=dlt000306/dlt000306.xml;chunk.id=d1850e156;toc.depth=1;toc.id=d1850e156;brand=default #ES Isidori Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum, De origine Gothorum, par. 62]</ref>.
Riga 109:
*Rafael Altamira, ''La Spagna sotto i Visigoti'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. I, 1999, pp. 743–779
*L.M. Hartmann e W.H. Hutton, ''L'Italia e l'Africa imperiali: amministrazione. Gregorio Magno'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. I, 1999, pp. 810–853
* {{es}} [https://books.google.es/books?id=Gk4JcijE9uAC&pg=PA75&lpg=PA75&dq=Agila+I+visigodo&source=bl&ots=4pwQM3Nl9-&sig=0m6m8axq86wpvoZ6eEFQsXWzUGQ&hl=es&ei=SabySvKAN5Tv-Qbj4dGrBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CA8Q6AEwAw#v=onepage&q=Agila%20I%20visigodo&f=false Fontaine Jacques, Isidoro de Sevilla: El hermano menor de un gran hermano mayor]
* {{es}} [https://books.google.it/books?id=AffI0i1mO5wC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia Genealógica de la Casa de Lara]
* {{es}} [https://books.google.cat/books?id=IJjhNwA9QuUC&printsec=frontcover&hl=ca#v=onepage&q&f=false #ES Hispania tardoantigua y visigoda]
== Voci correlate ==
|