Re Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Prosa, punteggiatura, link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 98:
=== La leggenda del re Lear ===
Lear era un [[Sovrani leggendari della Britannia|sovrano leggendario]] della [[Britannia]], benché sia ovvio che la sua vicenda faccia parte del patrimonio [[Folclore|folcloristico]] delle più svariate culture.<br />
Il Lear "storico" sarebbe vissuto poco prima del tempo della [[Fondazione di Roma|fondazione]] di [[Roma (città antica)|Roma]], ossia nell'[[VIII secolo a.C.]]; secondo l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Historia Regum Britanniae|Historia regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]], Lear, approssimandosi la vecchiaia, aveva deciso di dividere la [[Britannia]] fra le sue tre figlie e i mariti che egli avrebbe loro assegnati, pur mantenendo l'autorità regale.
 
Quando chiede loro di dichiarare l'affetto che gli portano, Cordelia, la figlia minore, disgustata dalla sfacciata adulazione delle sorelle Goneril e Regan, gli risponde che il suo affetto è quello dovuto da ogni figlia a ogni padre.
Lear adirato la disereda, mentre consegna metà del suo regno a ciascuna delle sorelle di Cordelia ed ai rispettivi mariti ([[Duca d'Albany]] e [[Duca di Cornovaglia]]).
 
Poco dopo il [[Sovrani di Francia|Re di Francia]], e cioè di un terzo della [[Gallia]], avendo avuto notizia della bellezza di Cordelia, la prende in sposa, rinunciando alla [[dote]] e la porta con sé. Molto tempo dopo, i due governatori insorgono contro Lear e lo depongono; egli si reca allora presso la figlia in [[Gallia]], dove viene bene accolto.