Recaredo I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
<br>Secondo lo storico [[Rafael Altamira y Crevea]] Leovigildo e [[Liuva I]] erano fratelli del loro predecessore, il [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Atanagildo]]<ref>[[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], La Spagna sotto i Visigoti da Storia del mondo medievale, vol. I, anno=1999, pag. 748</ref>, quindi di nobile famiglia visigota della città di [[Siviglia]], nella [[Betica]], di cui non si conoscono gli ascendenti.
<br>Il ''Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia'', sostiene che Leovigildo discendeva da una famiglia di origine ostrogota, presumendo che il padre fosse il generale ostrogoto, Liuvirit, che, negli anni tra il [[523]] ed il [[526]], operò tra la [[Gotia]] e la [[penisola iberica]], imparentato con nobili famiglie visigote, molto potenti in [[Settimania]]<ref name=Leovigildo>{{es}} [https://dbe.rah.es/biografias/11996/leovigildo #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia - Leovigildo]</ref>. Era quindi fratello del suo predecessore, il [[Re dei Visigoti|re dei visigoti]] [[Liuva I]].
[[File:600 CE, Europe.svg|thumb|L'Europa nel 600; il regno dei Visigoti, durante il regno di Recaredo I, occupava gran parte della [[penisola iberica]] e la [[Gotia]], nella [[Gallia]] sud-occidentale]]
 
==Biografia==
Nel [[573]] il padre, Leovigildo, alla morte del re dei Visigoti, suo fratello [[Liuva I]], succedendogli sul trono nominò Recaredo e il fratello Ermenegildo duchi di Toledo e Narbona (non si conosce l'esatta distribuzione delle cariche), perché controllassero le province del regno mentre lui, Leovigildo, era impegnato nella guerra contro il regno degli [[Svevia|Svevi]]<ref name=Altamira>[[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], La Spagna sotto i Visigoti da Storia del mondo medievale, vol. I, anno=1999, pag. 750</ref>.