Don't Hug Me I'm Scared: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.91.34.27 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.50.118.164
Etichetta: Rollback
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 244:
Nel gennaio del 2016, Sloan e Pelling hanno collaborato con il marchio Lazy Oaf per realizzare una linea di abbigliamento ispirata ai personaggi della serie.<ref name="Cool Hunting">{{Cita web|cognome=Shin|nome=Nara|url=http://www.coolhunting.com/style/dont-hug-me-im-scared-lazy-oaf-apparel-collaboration|titolo=Don't Hug Me I'm Scared + Lazy Oaf|sito=Cool Hunting|data=18 gennaio 2016|accesso=17 aprile 2016}}</ref> Ad aprile dello stesso anno, i protagonisti sono comparsi sulla copertina del [[Periodico|magazine]] ''Printed Pages'', insieme a una loro intervista.<ref name="magCulture">{{Cita web|url=http://magculture.com/printed-pages-springsummer-2106/|data=26 aprile 2016|titolo=Printed Pages, s/s 2016|sito=magCulture|accesso=4 maggio 2016}}</ref><ref name="character interview">{{Cita web|url=http://www.itsnicethat.com/features/dont-hug-me-im-scared-interview-030516|cognome=Pritchard|nome=Owen|titolo=Don't Hug Me I'm Scared - an exclusive interview with Duck, Red Guy and Yellow Guy|sito=It's Nice That|data=3 maggio 2016|accesso=4 maggio 2016}}</ref>
 
Un episodio pilota da mezz'ora è stato realizzato nel 2018 in cerca di finanziamenti per una serie televisiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.sundance.org/projects/don-t-hug-me-i-m-scared-08fc1516-a01a-45c6-912f-22995f07b722|titolo=don-t-hug-me-i-m-scared-08fc1516-a01a-45c6-912f-22995f07b722|lingua=en|accesso=2021-08-02|dataarchivio=10 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211110183715/https://www.sundance.org/projects/don-t-hug-me-i-m-scared-08fc1516-a01a-45c6-912f-22995f07b722|urlmorto=sì}}</ref> È stato realizzato da ''Blink Industries'' in collaborazione con ''Super Deluxe'', e ha convinto ''Conaco'' ad aderire al progetto.<ref>{{Cita web|url=https://blinkindustries.tv/projects/dhmis-tv-1|titolo=DHMIS TV - Blink Industries|sito=Blinkink|lingua=en-US|accesso=2021-08-02}}</ref> Il trailer, intitolato "Wakey Wakey...", è stato pubblicato dal canale YouTube ufficiale di ''Don't Hug Me I'm Scared'' il 3 settembre 2018.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Wakey Wakey...|lingua=it-IT|accesso=2021-08-02|url=https://www.youtube.com/watch?v=tkFpNVxzhTs}}</ref> Il 3 dicembre 2018 è stata annunciata la selezione per il ''[[Sundance Film Festival 2019]]'' all'interno dello showcase ''Indie Episodic''.<ref>{{Cita web|url=https://www.sundance.org/blogs/news/2019-sundance-film-festival-episodic-shorts-special-events|titolo=2019 SUNDANCE FILM FESTIVAL: INDIE EPISODIC, SHORTS AND SPECIAL EVENTS ANNOUNCED|autore=Monday, December 3rd, 2018|lingua=en|accesso=2021-08-02}}</ref> Nel 2019 è stato quindi proiettato l'episodio pilota. La serie è stata quindi realizzata per [[Channel 4]] in partnership con il ''BFI Young Audiences Content Fund''.<ref>{{Cita web|url=https://blinkindustries.tv/projects/dont-hug-me-im-scared-3|titolo=Don't Hug Me I'm Scared - Blink Industries|sito=Blinkink|lingua=en-US|accesso=2021-08-02}}</ref> Il 7 luglio 2020 la serie è stata ufficialmente annunciata dal ''[[British Film Institute]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.bfi.org.uk/news/latest-young-audiences-content-fund-production-slate-announced|titolo=Latest Young Audiences Content Fund production slate announced|sito=BFI|lingua=en|accesso=2021-08-02}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Riga 252:
 
== Temi ==
Pelling, sentitosi chiedere dello sviluppo dell'idea dietro la serie, ha affermato che lo scopo era mostrare "come non insegnare qualcosa" e "come concetti astratti come la creatività appaiano stupidi quando qualcuno cerca di spiegarli in maniera limitata". Inoltre, l'autore incoraggia la libera interpretazione della serie, e ha affermato che, visto che ogni persona arriva a conclusioni diverse, sono tutte rispettabili e valide a pieno titolo.<ref>{{Cita web|cognome=Gilbert|nome=Jan|editore=Sundance London|data=1º maggio 2012|titolo=Directors of Short Films at Sundance London|url=http://flicksandthecity.com/interviews-short-film-directors-sundance-london/|accesso=17 marzo 2014|dataarchivio=19 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131219171642/http://flicksandthecity.com/interviews-short-film-directors-sundance-london/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Uno studente che scrive per ''Nouse'' ha paragonato le tematiche del primo episodio alla letteratura gotica, assumendo che entrambi "fanno leva sulla stessa paura di un subconscio violento nascosto dietro l'apparente normalità."<ref name="Nouse">{{Cita web|url=http://www.nouse.co.uk/2013/10/22/when-youtube-gets-dark/|titolo=When YouTube gets dark|nome=Jordan|cognome=Licht|sito=[[Nouse]]|data=22 ottobre 2013|accesso=17 aprile 2016}}</ref> In ''[[Wesleyan University|The Wesleyan Argus]]'', un altro studente definisce la serie "un ottimo esempio dell'era dell'esoterismo".<ref name="Wesleyan Argus">{{Cita web|cognome=McGhee|nome=Will|url=http://wesleyanargus.com/2015/10/22/dont-hug-me-im-scared/|titolo='Don't Hug Me I'm Scared' Melds Comedy with Horror|sito=[[The Wesleyan Argus]]|data=22 ottobre 2015|accesso=17 aprile 2016}}</ref>