Hugo Rubio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix stile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m foto migliore / fix minori
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Hugo Rubio
|Immagine = Hugo Rubio - Bologna FC 1988-89.jpg
|Didascalia = Hugo Rubio conal laBologna maglianella del Bolognastagione (1988)-1989
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHL}}
Riga 9:
|Squadra =
|TermineCarriera = 1996
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
Riga 20:
|1989-1991 |→ San Gallo |18 (4)
|1991-1994 |Colo Colo |57 (10)
|1994 |Union Espanola |11 (4)
|1994-1996 |Colo Colo |42 (4)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1984-1991 |{{Naz|CA|CHL}} | 36 (12)
}}
|Vittorie=
Riga 36:
|Nome = Hugo Eduardo
|Cognome = Rubio Montecinos
|ForzaOrdinamento = Rubio , Hugo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Talca
Riga 45:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = exprocuratore calciatoresportivo
|Attività2 = procuratoreex sportivocalciatore
|Nazionalità = cileno
|PostNazionalità = , di ruolo [[centravantiAttaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
==Biografia==
Anche suo padre [[Ildefonso Rubio|Ildefonso]] fu un calciatore, così come lo sono i suoi figli [[Eduardo Rubio|Eduardo]], [[Matías Martín Rubio|Matías]] e [[Diego Rubio|Diego]].<ref>[{{cita web|url=http://www.calciozz.it/jogador.php?id=167950|titolo=Hugo Profilo su Calciozz.it]Rubio}}</ref>
 
==Carriera==
Giocò in [[Cile]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]]10 e in [[Europa]] con [[Málaga{{Calcio Club de FútbolMalaga|Málaga]]N}} e {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/05/rubio-lorenzo-bologna-per-loro.html|titolo=RUBIORubioe ELorenzo, LORENZOBologna BOLOGNAper PER LOROloro|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 luglio 1988|paginap=51|città=Milano}}</ref> In [[Italia]] subì un infortunio in una partita di [[Coppa Italia]] contro il {{Calcio Napoli|N}}, dove un'entrata da parte di [[Alessandro Renica]] gli costò sei mesi di stop, e: quando Rubio tornò in campo non fu più in grado di riprendere uno stato di forma accettabile, giocando 14 partite senza realizzare alcuna rete<ref>Cristian Vitali, ''Calciobidoni - Non comprate quello straniero'', Piano B Edizioni, Giugno 2010.</ref>. Successivamente i felsinei lo mandarono in prestito agli [[Svizzera|svizzeri]] del {{Calcio San Gallo|N}}.
 
{{citazione necessaria|Dopo il ritiro dal calcio agonistico, avvenuto nel 1996, ha esercitato la professione di [[Procuratoreprocuratore sportivo|procuratore]] insieme aal connazionale [[Iván Zamorano]] per l'azienda [[Passball]] (tra i suoi calciatori ci sono [[Héctor Tapia]], [[Claudio Maldonado]], [[Mark González]], [[Nicolás Córdova]], [[Mauricio Pinilla]] e [[Reinaldo Navia]]) e ha gestito una scuola calcio a [[Santiago del Cile|Santiago]] assieme a [[Claudio Borghi (calciatore)|Claudio Borghi]], suo ex compagno di squadra al [[{{Calcio Colo Colo]]|N}} nel 1992.}}
 
==Palmarès==