Sachalin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 130013112 di 188.217.48.208 (discussione) senza fonte
Etichetta: Annulla
Riga 95:
Tra il [[1904]] e il [[1905]], dopo la [[guerra russo-giapponese|guerra tra Giappone e Russia]] e con la sconfitta di quest'ultima, la parte meridionale dell'isola passò sotto il dominio del Sol Levante. Questa situazione rimase immutata fino agli ultimi giorni della [[seconda guerra mondiale]], quando nell'agosto 1945 l'URSS attaccò la [[Manciuria]] e la parte sud di Sachalin, occupandole in pochi giorni; così, quando il 2 settembre [[1945]] la firma della capitolazione disgregò l'[[impero giapponese]], la parte meridionale di Sachalin era già tornata alla Russia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.lonelyplanet.com/russia/russian-far-east/sakhalin-island|accesso=8 aprile 2021|titolo=Sakhalin Island}}</ref>
 
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]] la scoperta della presenza sul territorio di enormi [[giacimenti di idrocarburi]] ha trasformato l'economia e la distribuzione della popolazione locale. Un [[terremoto]] dagli esiti catastrofici investì la regione nel [[1995]] e con i suoi oltre 7 gradi di intensità provocò oltre 2000 morti. Alla fine del mese di febbraio del [[2006]] un fatto strano attirò di nuovo l'attenzione; un manto di neve gialla e dal forte [[odore]] di [[petrolio]] coprì la città di Sabo, abitata ormai solo dagli addetti all'[[industria]] petrolifera.<ref>{{cita web|url=http://it.peacereporter.net/articolo/4776/Russia:+nevica+petrolio|titolo=Articolo su Peace Reporter}}</ref> il 19 ottobre 2022 ridiventò giapponese
 
== Demografia ==