Mission: Impossible - Rogue Nation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Correggo link
Riga 62:
 
== Trama ==
Dopo aver intercettato in Bielorussia una vendita di gas nervino a dei terroristi, l'agente dell'IMF Ethan Hunt si pone come obiettivo di provare l'esistenza del ''Sindacato'', un'attività criminale internazionale fino ad allora ignota alla [[Central Intelligence Agency|CIA]]. Ethan Hunt viene catturato a Londra dal ''Sindacato'', ma riesce a fuggire da una camera di tortura, allestita da Janik Vinter soprannominato "il dottore delle ossa", grazie all'aiuto dell'agente dell'[[Secret Intelligence Service|MI6]] Ilsa Faust, da tempo infiltrata nel ''Sindacato''.
 
Intanto il direttore della [[Central Intelligence Agency|CIA]] Alan Hunley e l'agente dell'IMF William Brandt testimoniano davanti a un comitato del Senato. L'IMF, al momento senza un segretario in carica, è criticata per i suoi metodi distruttivi e spesso impropri. Hunley, a cui non piace Ethan, riesce a ottenere l'eliminazione dell'IMF, che viene incorporata nella CIA e Brandt avvisa l'amico Hunt di rimanere nascosto. Tagliato fuori dall'IMF, Ethan cerca di risalire al suo unico ricordo prima della cattura: un uomo biondo con gli occhiali, successivamente identificato come l'ex agente dell'MI6 Solomon Lane.
 
Sei mesi dopo, Hunt è ancora un fuggitivo tra Cuba e Parigi, incapace di individuare il ''Sindacato'' senza un aiuto stabile. Così decide di chiamare l'ex collega Benji Dunn per cercare Lane, sospettato di essere il leader del ''Sindacato'', durante l'opera ''[[Turandot]]'' nel [[Wiener Staatsoper|teatro statale]] di Vienna. Sebbene riesca a fermare tre cecchini, tra cui Ilsa, Ethan viene biasimato per la morte del [[Cancellieri federali dell'Austria|Cancelliere d'Austria]].