Placido e Musetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
== Periodo Arnal ==
Il periodo di José Cabrero Arnal, inizia con la prima tavola pubblicata il 16 maggio 1946 su Valliant (intitolata Musetto e Placido!), e fino alla fine degli anni Cinquanta, è l'unico riconosciuto dai primi lettori di Vaillant, sia per la qualità del disegno e dalla bonarietà delle gag
Placido è quindi più grande di Musetto. È vestito solo con [[pantaloni]] rossi sorretti da un'unica [[Bretelle|bretella]] bianca che gli sbarra il petto nudo, nero come la sommità della testa. Musetto ha già la sua [[tuta]] blu che indossa, anche sul corpo. Nessuno dei due indossa [[Scarpa|scarpe]].
Riga 99:
* Patrick Gaumer<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-05-25|titolo=Patrick Gaumer|rivista=Wikipédia|lingua=fr|accesso=2022-10-09|url=https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Patrick_Gaumer&oldid=193981681}}</ref>, Placid et Muzo, dans ''Dictionnaire mondial de la BD'',<ref>{{Cita libro|autore=Patrick Gaumer|titolo=Dictionnaire mondial de la BD|ed=Larousse|anno=2010|lingua=FR|p=p. 683|ISBN=9782035843319}}</ref>
* Christophe Quillien, Placid et Muzo
* Jacques Nicolaou, Placid et Muzo, Hors-série tome 1<ref>{{Cita libro|autore=Jacques Nicolaou|titolo=Placid et Muzo, Hors-série tome 1|anno=2013|editore=Le Coffre à BD|lingua=FR|pp=48|ISBN=978-2350072883}}</ref>
|