Norodom Sihanouk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametro duplicato
Nessun oggetto della modifica
Riga 94:
Dopo la [[Guerra civile in Cambogia|guerra civile cambogiana]], che finì con la vittoria degli [[khmer rossi]] nel 1975, Sihanouk ritornò in Cambogia, come capo di Stato fantoccio. Sebbene inizialmente fosse a favore degli khmer rossi e di [[Pol Pot]], i suoi rapporti con i veri detentori del potere degenerarono e nel 1976 diede le sue dimissioni e lo Stato cambiò nome in [[Kampuchea Democratica]]. Fu posto agli arresti domiciliari fino al 1979, allorché le truppe vietnamite [[Guerra cambogiano-vietnamita|rovesciarono gli khmer rossi]]. A seguito della creazione della [[Repubblica Popolare di Kampuchea]] filo-vietnamita, Norodom Sihanouk, gli khmer rossi e il [[Fronte di Liberazione Nazionale del Popolo Khmer|KPNLF]] di [[Son Sann]] fondarono il [[Governo di coalizione della Kampuchea Democratica]], che continuò la guerra contro le forze vietnamite fino al raggiungimento di accordi tra le parti in conflitto e alla restaurazione del Regno di Cambogia ne 1993, con Sihanouk che diventò re per la seconda volta, stavolta in forma [[Monarchia elettiva|elettiva]].
 
Nel corso della sua vita, Norodom Sihanouk fu anche un musicista, regista e produttore cinematografico, nonché attore in alcuni dei suoi film.
 
== Biografia ==