Mirmo!!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
info
Riga 41:
|character design = [[Masayuki Onchi]]
|direttore artistico = [[Satoshi Matsudaira]]
|musica = [[TakayukiNobita Negishi]]Hitoyoshi
|musica nota = (st. 1-2)
|musica 2 = [[Takayuki Negishi]]
|musica 2 nota = (st. 3-4)
|studio = [[Studio Hibari]]
|rete = [[TV Tokyo]]
Riga 85 ⟶ 88:
Mirmo è il principe dei folletti ed è figlio di re Morumo e della regina Saria. A Mirmo viene imposto di sposare Rima (Rilum), follemente innamorata di lui, ma purtroppo non ricambiata. Il giovane folletto, contrario all'imminente matrimonio, si nasconde quindi dalla sua futura sposa. Viene però catapultato sulla Terra e gli viene assegnato il compito di esaudire il desiderio espresso dalla neo-liceale Camilla (Kaede) Minami, ossia fare in modo che il suo compagno Fabrizio (Setsu) Yuki si innamori di lei. All'inizio Mirmo decide di tirarsi indietro, ma vista la capacità di Camilla di cacciarsi nei guai, cambia idea.
 
Nel corso della storia, le imprese di conquista di Camilla vengono ostacolate dalla rivale, Alessia (Azumi) Hidaka. Sulla Terra arrivano man mano anche Rima, che diviene la folletta di Fabrizio, Yacky (Yashichi), da sempre rivale di Mirmo e ora folletto di Alessia e infine Murmo (Murumo), fratello minore di Mirmo e in seguito accoppiato al ricco Tommy (Kaoru) Matsutake, il quale è perdutamente innamorato di Camilla.
 
Durante gli eventi che si susseguono, la vita felice sulla Terra viene resa caotica dalla Banda Waroomo, un gruppo formato da cinque folletti da sempre intenti a conquistare il regno di Mirmo. Essi si alleano più volte anche con Yacky, aiutato a sua volta dai due scagnozzi Sanzo e Panzo. Dopo la prima invasione dei cinque folletti, Camilla è costretta perfino a diventare una folletta per rimettere a posto le cose insieme a Mirmo: si reca quindi nel luogo dove vivono i cinque elementi (il fuoco, l'acqua, la terra, il vento e le nuvole), ovvero le cinque divinità del regno di Mirmo per farsi aiutare a risolvere il problema creatosi nel suo mondo.
Riga 250 ⟶ 253:
L'anime, prodotto dallo [[Studio Hibari]] e Shogakukan Productions, è composto complessivamente da 172 episodi, andati in onda su [[TV Tokyo]] dal 6 aprile 2002 al 27 settembre 2005; la prima stagione è composta da 78 episodi, la seconda col sottotitolo {{Nihongo|''Golden''|ごおるでん}} da 24 episodi, la terza col sottotitolo {{Nihongo|''Wonderful''|わんだほう}} da 48 episodi e la quarta col sottotitolo {{Nihongo|''Charming''|ちゃあみんぐ}} da 22 episodi.
 
In [[Italia]] è stato acquistato da [[Mediaset]] e trasmesso sull'emittente televisiva [[Italia 1]] dal 29 agosto 2005<ref name="dopp" /> al 20076 ottobre 2006 (fino all'episodio 156). Dal 1º marzo 2010 è andato in replica su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], trasmettendo anche i restanti episodi 157-172 dal 21 luglio al 5 agosto 2010. Il doppiaggio italiano è stato effettuato dallo [[Studio P.V.]] (fino alla seconda stagione) sotto la direzione di [[Aldo Stella]] e [[Pino Pirovano]]. Dalla terza stagione se ne cura la Logos che prima si occupava solo della sonorizzazione.
 
=== Sigle ===
Riga 271 ⟶ 274:
*{{Nihongo|''Special Smile!''|スペシャ~ル スマイルッ!}}, di Matsutake & Murumo <small>([[Sōichirō Hoshi]] e [[Rie Kugimiya]])</small> (ep. 69, 73, 77)
*{{Nihongo|''Odoru mahō no osouzai byo~n''|踊る魔法のおそうざいビョ~ン}}, di Papa Mucho to Muchachita, Mirumo, Rilum, Yashichi e Murumo (ep. 79-101)
*{{Nihongo|''Pretty Cake Magic''|プリティ・ケーキ・マジック}}, di Kaede+CheckCheek Fairy (ep. 102)
*{{Nihongo|''Boku no tonari''|僕のトナリ}}, di Sana (ep. 103-126)
*''Brownie'', di Sana (ep. 127-149)