Sultan bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 166:
! Figli avuti da lei
|-
| ''Principessa Munīra bint ʿAbd al-ʿAzīz b. Musāʿid Āl Saʿūd (deceduta)''<ref>{{Cita news|titolo=Wife of Saudi crown prince dies in Paris hospital|url=https://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2011/Aug-25/Wife-of-Saudi-crown-prince-dies-in-Paris-hospital.ashx#axzz1rBrO3Wvf|accesso=5 aprile 2012|giornale=The Daily Star Lebanon|data=25 agosto 2011|dataarchivio=29 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110829033221/http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2011/Aug-25/Wife-of-Saudi-crown-prince-dies-in-Paris-hospital.ashx#axzz1rBrO3Wvf|urlmorto=sì}}</ref>
| [[Khalid bin Sultan Al Sa'ud|Principe Khālid]], comandante delle forze armate della coalizione durante la [[Prima Guerra del Golfo|prima guerra del Golfo (1990-1991)]] - [[Fahd bin Sultan Al Sa'ud|Principe Fahd]] - [[Turki bin Sultan Al Sa'ud|Principe Turkī]] - [[Faysal bin Sultan Al Sa'ud|Principe Fayṣal]] - Principessa Nawf - Principessa Jawāhir - Principessa al-Bundarī - Principessa Luʾluʾa - Principessa Laṭīfa
|-
Riga 237:
 
=== Vacanza in Marocco ===
Nel febbraio [[2009]], il principe ha trascorso diversi mesi a [[New York]] al [[New York-Presbyterian Hospital]] per subire un intervento chirurgico. Ha poi trascorso il periodo di convalescenza ad [[Agadir]], in [[Marocco]]. Tornò in Arabia Saudita, ma ben presto ritornò in Marocco, nel mese di agosto 2009. Durante la sua assenza, gli ufficiali sauditi hanno visto aumentata la loro retribuzione ufficiale.<ref name=reukhaleej>{{Cita news|url=http://www.khaleejtimes.com/displayarticle.asp?xfile=data/middleeast/2010/October/middleeast_October446%2Fmiddleeast%2F2010%2FOctober%2Fmiddleeast_October446.xml&section=middleeast&col|titolo=Saudi crown prince in good health, on holiday|data=27 ottobre 2010|editore=Reuters|giornale=Khaleej Times|accesso=9 dicembre 2010|dataarchivio=6 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110506055331/http://www.khaleejtimes.com/displayarticle.asp?xfile=data%2Fmiddleeast%2F2010%2FOctober%2Fmiddleeast_October446.xml&section=middleeast&col|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2009, re ʿAbd Allāah si è assunto la responsabilità di tutti gli acquisti militari e ha ridotto il potere del Ministero della Difesa. Nel mese di ottobre [[2010]], il sovrano ha condotto personalmente gran parte delle trattative per l'acquisto di un pacchetto di armi dagli Stati Uniti per un valore di oltre 60 miliardi di dollari.<ref>{{Cita news|url=http://www.officialwire.com/main.php?action=posted_news&rid=245784&catid=855|titolo=For Saudis, U.S. Arms Deal is a Challenge|data=26 ottobre 2010|pubblicazione=iWireNews ™ (iWireNews ™ and OfficialWire)|accesso=9 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728152121/http://www.officialwire.com/main.php?action=posted_news&rid=245784&catid=855|dataarchivio=28 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>