Bidu Sayão: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bidu Sayão was born in Itaguaí. Confirmed souce by Itaguaí City Hall.
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
RoBri (discussione | contributi)
unsourced
Etichette: Ripristino manuale Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Riga 5:
|ForzaOrdinamento = Sayao, Bidu
|Sesso = F
|LuogoNascita = ItaguaíRio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 11 maggio
|AnnoNascita = 1902
Riga 20:
 
== Biografia ==
Bidu Sayão nasce da una famiglia colta di [[ItaguaíBotafogo]], [[Rio de Janeiro]]. Suo padre muore quando lei ha solo cinque anni e la madre fa grandi sacrifici per sostenere la figlia nel tentativo di intraprendere una carriera come cantante lirica. All'età di soli diciotto anni, Bidu Sayão fa il suo debutto ufficiale a [[Rio de Janeiro]], dove ottiene un grande successo.
Questo le apre le porte alla possibilità di studiare con la famosa [[Elena Teodorini]], prima in [[Brasile]], e poi in [[Romania]]. In seguito si sposta a [[Nizza]], in [[Francia]] sotto la guida di [[Jean de Reszke]], un tenore [[Polonia|polacco]], che l'aiuta a consolidare la sua tecnica vocale.
Tra il 1920 e il 1930 canta a [[Buenos Aires]], a [[Parigi]], in [[Brasile]] e, nel [[1926]], debutta al [[Teatro Costanzi]] di [[Roma]] nel ruolo di Rosina ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' e Gilda in ''[[Rigoletto]]''. Qui incontra l'impresario [[Walter Mocchi]], con il quale, dopo la morte della moglie, [[Emma Carelli]], nel [[1928]], ha una storia e si sposano.