Linguistica romanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
== Storia della disciplina ==
 
Sin dal Medioevo risultano riflessioni sulle lingue romanze, come nel caso di [[Dante Alighieri]] concol lasuo sua operatrattato ''[[De vulgari eloquentia]]''. Nel Seicento e nel Settecento, in mancanza di un metodo valido per la classificazione delle lingue, ancora non si era stilata una lista completa della grande quantità di varietà europee appartenenti al gruppo di lingue romanze.
Tra il 1836 e il 1843 il linguista tedesco Friedrich Diez scrive la ''Grammatik der romanischen Sprachen'' (Grammatica delle lingue romanze) secondo il metodo comparativo della linguistica indoeuropea e, in seguito, nel 1853 pubblica ''Etymologisches Wörterbuch der romanischen Sprachen'' (Vocabolario etimologico delle lingue romanze).
Nel 1861, il linguista tedesco August Schleicher pubblica quella che è considerata la sua opera principale ''Compendium der vergleichenden Grammatik der indo-germanischen Sprachen'' (Compendio della grammatica comparativa delle lingue indoeuropee) in cui propone il primo albero genealogico della lingua indoeuropea.<ref>Varvaro 1968, pp.90-91</ref>