Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arduino PRO: Aggiunto la nuova famiglia di prodotti
Software: Aggiunto Arduino CLI
Riga 481:
 
Insieme all'IDE sono scaricati vari ''sketch'' di esempio, per introdurre l'utente alla programmazione della macchina; i temi sono molto basici: come gestire gli ingressi analogici e digitali, far accendere un LED in modo pulsante e variabile; si possono però anche affrontare problemi più complessi, come la gestione di un display [[LCD]] o di una scheda telefonica [[GSM]]<ref>{{cita web | url = https://arduino.cc/en/Tutorial/HomePage | titolo = Arduino Tutorials - Home Page | accesso = 11 gennaio 2015}}</ref>. Oltre alle librerie già incorporate (più di una decina), l'utente può aggiungerne con uno strumento di importazione compreso nell'IDE. Per vedere i risultati di uno sketch è attivabile dall'IDE una ''finestra seriale'' di monitoring, sulla quale far comparire l'output di istruzioni <code>Serial.print(parametro)</code> incorporate nello sketch stesso.
 
=== Arduino CLI ===
Per dare maggiore libertà ai programmatori più esperti, Arduino ha introdotto [https://blog.arduino.cc/2020/03/13/arduino-cli-an-introduction/ Arduino CLI]: lo strumento a riga di comando che contiene tutto il necessario per la realizzazione di applicazioni con le schede Arduino delle varie famiglie. Dalla riga di comando è possibile installare librerie e file specifici per le varie schede, avviare la compilazione e il caricamento. Questo consente ai chi sviluppa il codice di utilizzare l'editor preferito senza perdere la praticità di un flusso di lavoro ottimizzato come quello dell'Arduino IDE.
 
=== Minibloq ===