RNA messaggero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→mRNA monocistronico: fix titolo di sezione, + Anchor (ci sono redirect a qui) |
|||
Riga 72:
Alcuni degli elementi contenuti nelle regioni non codificanti formano una [[struttura secondaria]] caratteristica quando vengono trascritti in RNA. Questi elementi strutturali dell'mRNA sono coinvolti nella regolazione dell'mRNA. Alcuni, come gli elementi SECIS, sono bersagli per le proteine da legare. Una classe di elementi dell'mRNA, i "[[riboswitch]]es", legano direttamente piccole molecole, cambiando il proprio ripiegamento per modificare i livelli di trascrizione o traduzione. In questi casi l'mRNA si regola da sé.
=== mRNA monocistronico e mRNA policistronico===
{{Anchor|mRNA monocistronico|mRNA policistronico}}
L'mRNA si dice '''monocistronico''' quando porta l'informazione per un solo gene mentre si dice '''policistronico''' se porta l'informazione per più geni (il trascritto di mRNA corrispondente è in grado di tradurre per più catene polipeptidiche diverse, in sequenza). Nei [[procarioti]] l'mRNA è molto spesso policistronico mentre i trascritti monocistronici sono caratteristici degli eucarioti, sebbene alcuni di essi (come il [[Trypanosoma brucei]]) producano mRNA policistronici, maturati con il processo di [[trans-splicing]]<ref>https://ec.asm.org/content/2/5/830.figures-only</ref>.
| |||