Nico Müller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia e dintorni |
|||
Riga 68:
Nel 2008 passa alle corse in monoposto correndo per il team [[Jenzer Motorsport]] nella Formula Renault svizzera, nel suo primo anno ottiene una vittoria, due podi e chiude quinto in classifica. L'anno successivo continua nella serie dominando il campionato con nove vittorie<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-renault-20-switzerland/2009/|titolo=LO Formula Renault 2.0 Suisse 2009 standings {{!}} Driver Database|accesso=3 dicembre 2019}}</ref>.
Nel 2010, Müller passa alla [[GP3 Series 2010|GP3 Series]] sempre con [[Jenzer Motorsport|Jenzer]]. Ottiene due vittorie nelle serie
=== DTM e GT Word ===
[[File:2018 Deutsche Tourenwagen Masters, Brands Hatch (45637125111).jpg|thumb|left|Nico Müller su Audi RS5 a Brands Hatch durante il [[DTM 2018]]]]
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2014|2014]] viene ingaggiato dall'[[Audi|Audi Sport Team Rosberg]] per correre nel DTM<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.audi-motorsport.info/v2/public/en/2014/press-release/single/id/8296|titolo=Audi nomina i piloti del team per il DTM|data=23 gennaio 2014|pubblicazione=[[Audi]]|accesso=23 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201143213/https://www.audi-motorsport.info/v2/public/en/2014/press-release/single/id/8296|dataarchivio=1º febbraio 2014}}</ref>. Conquista punti solo nella gara a [[Moscow Raceway|Mosca]] grazie a un
Nel [[Deutsche Tourenwagen Masters 2021|2021]] ritorna al [[Keke Rosberg|Team Rosberg]] con cui aveva esordito nel 2016<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Muller-e-Rockenfeller-presenti-al-via-con-Audi-anche-nel-nuovo-DTM/242670/19|titolo=Muller e Rockenfeller presenti: al via con Audi anche nel nuovo DTM|data=14 gennaio 2021|accesso=19 marzo 2021}}</ref>, con la [[Audi R8 LMS|Audi R8 LMS Evo]] arriva a podio già nella seconda gara a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Monza---Gara-2-Assolo-di-Van-der-Linde/243750/19|titolo=Monza - Gara 2 Assolo di Van der Linde|autore=|data=20 giugno 2021|accesso=20 giugno 2021}}</ref>. L'anno seguente Müller viene confermato dal Team, lo svizzero correrà parallelamente anche nel WEC<ref>{{Cita web|https://www.tuttipazziperilmotorsport.it/dtm-il-team-rosberg-conferma-nico-muller-e-dev-gore/|titolo=DTM: Il team Rosberg conferma Nico Müller e Dev Gore|autore=Andrea Galati Giordano|data=18 febbraio 2022|accesso=18 febbraio 2022}}</ref>. Nelle seconda gara stagionale a [[Autódromo Internacional do Algarve|Portimão]] ritrova la vittoria, battendo [[Felipe Fraga]] e [[Mirko Bortolotti]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Portimao---Gara-2-Prima-vittoria-nel-nuovo-corso-per-Muller/245813/19|titolo=Portimao - Gara 2 Prima vittoria nel nuovo corso per Muller|autore=Mattia Tremolada|data=1° magio 2022|accesso=1° magio 2022}}</ref>. Inoltre sempre con [[Audi]] correrà nella serie endurance del [[GT World Challenge Europe 2022|GT World Challenge Europe]], insieme a [[Frédéric Vervisch]] e [[Valentino Rossi]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/GTWC/news/gtwc-vervisch-e-muller-compagni-di-valentino-rossi-in-audi-wrt/8694474/|titolo=Vervisch e Muller compagni di Valentino Rossi in Audi-WRT|autore=Francesco Corghi|sito=it.motorsport.com|data=4 marzo 2022|accesso=5 marzo 2022}}</ref>.
|