Arduino (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 494:
=== Arduino IDE 2.0 ===
[[File:Ide-2-overview.png|thumb|L'interfaccia di Arduino IDE 2.0]]
Il primo [[Ambiente di sviluppo integrato|IDE]], basato su Java e giunto alla diciottesima release, ha accompagnato tutti gli sviluppatori sin dagli inizi. Gli stili di programmazione e la diffusione di altri linguaggi con i relativi IDE ha portato allo sviluppo di un nuovo IDE anche per Arduino. [https://docs.arduino.cc/software/ide-v2/tutorials/getting-started-ide-v2 Arduino IDE 2.0] non è più basato su Java ed è dotato di funzionalità più moderne. Una barra laterale a icone sostituisce i menu, avvicinandosi allo stile del WEB Editor. La scrittura del codice beneficia della funzione di autocompletamento, in grado di velocizzare la scrittura degli sketch, riducendo anche la possibilità di errori di digitazione. Il serial monitor, spesso utilizzato come strumento per il debug degli sketch, passa dalla modalità a finestra indipendente a quella di area integrata nell'interfaccia. Le schede che supportano il [[Debugging|debug]] hardware sono supportate direttamente ed è quindi possibile impostare [[breakpoint]] nel codice e gestire l'esecuzione dello sketch in maniera controllata. Arduino IDE 2.0 è in grado di caricare e scaricare gli sketch dall'account utente sull'Arduino Cloud. Anche questo IDE è Open Source ed il suo [https://github.com/arduino/arduino-ide codice sorgente è su Github], a disposizione degli utenti per proporre modifiche, migliorie o segnalare [[bug]].
|