Cariosside: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.191.131 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98 Etichetta: Rollback |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 4:
[[File:Cariosside.jpg|miniatura|Schema di una cariosside]]
[[File:Frumento_-_dettaglio_spiga.jpg|thumb|Dettaglio di cariossidi]]
Deriva da [[Ovario (botanica)|ovario]] supero, pluri[[Carpello (botanica)|carpellare]] (cioè formato da più [[Foglia|foglie]] modificate). È considerata da alcuni autori una modificazione di un [[achenio]] da cui differisce perché, nella cariosside, il seme è saldato ai [[tegumento|tegumenti]] del [[frutto]]. Questa caratteristica lo fa anche denominare frutto-seme.
È caratterizzata da un abbondante tessuto di riserva chiamato [[endosperma]], formato da proteine e [[amido]], che può costituire fino al 90% del peso secco della cariosside. L'endosperma [[amido|amilaceo]] (definito anche [[albume]]) è circondato da una porzione formata da uno strato di cellule ricche di [[proteina|proteine]] (strato [[Granuli di aleurone|aleuronico]], circa il 5% del peso secco). L'[[endosperma]] contiene anche piccole percentuali di grassi, sostanze minerali ed enzimi utili soprattutto alla germinazione
L'[[embrione]] (2-4% del peso chiamato ''germe di grano'' in linguaggio non tecnico) è periferico ed in genere visibile come un rilievo sulla parte dorsale della cariosside. La parte restante (8-10 %) è formata dai tegumenti del frutto e del seme ([[pula (cereali)|pula]] o [[crusca]]) ed è generalmente eliminata nella produzione delle farine raffinate.
|